Oltre ai cosmetici, tra i vari articoli contenenti bava di chiocciola si può trovare lo sciroppo alla bava di lumache, un integratore alimentare ricco di componenti in grado di dare grandi benefici all’organismo.
Sciroppo a base di bava di lumache: a cosa serve?
Per caso ti stai cheidendo a cosa può servire uno sciroppo alla bava di lumaca?
Ebbene, questo prodotto viene impiegato per combattere la tosse grassa e secca, molto utile in particolare in presenza di catarro e capace di attenuare gli effetti delle patologie che colpiscono in generale le vie respiratorie.
Il suo effetto è infatti quello di un comune mucolitico, con la differenza dell’essere naturale al 100%.
La storia della medicina alla base della preparazione dello sciroppo
Sono tante le testimonianze storiche che attestano l’uso della bava, o delle lumache stesse, per curare le affezioni delle vie aeree.
Si dice ad esempio che già nel Medioevo, ma anche nell’antica Grecia, i gasteropodi venissero usati per guarire le ferite ma anche per eliminare il catarro e sanare i disturbi allo stomaco.
Durante il XVIII ed il XIX secolo invece, in Francia, si studiavano le proprietà della bava per produrre uno sciroppo di consistenza mucillaginosa impiegato per patologie quali bronchite, pertosse e tosse grassa.

Meccanismo d’azione dello sciroppo alla bava di lumaca
La bava delle lumache è ricca di numerose sostanze, compresi enzimi litici e mucopolisaccaridi. I primi sono responsabili della rottura delle molecole di catarro che vanno ad intasare le vie aeree durante il decorso della malattia, consentono perciò una più rapida eliminazione del muco riducendone il volume ed aumentando il suo livello di fluidità e mobilità.
I mucopolisaccaridi invece svolgono un’azione antinfiammatoria e antispasmodica sui tessuti epiteliali dei bronchi e della laringe, favorendone la ricostruzione e la guarigione.
Composizione e vendita dello sciroppo alla bava di lumaca
Da tempo si conoscono le proprietà lenitive del muco prodotto dalla lumaca, in particolare quello secreto in condizioni di forte stress o pericolo, sia in campo prettamente cosmetico che nell’ambito dei farmaci e degli integratori alimentari.
Tuttavia, il grande successo dello sciroppo è dato anche da una composizione arricchita che lo rende estremamente goloso, sia per gli adulti che per i bambini.
Ad esempio, sono presenti succo di lampone, miele, estratto di ciliegia o di piante balsamiche associati a vitamine, fibre, sali minerali ed altri micronutrienti.
Tra gli ingredienti che si possono trovare c’è ad esempio la malva, in grado di fluidificare e contrastare le infiammazioni, la banana, ricca di potassio e molto saporita, e il timo, conosciuto per le sue proprietà balsamiche.
Tutte le proprietà della bava estratta dalla lumaca
La bava di chiocciola viene utilizzata quindi sia per la produzione di sieri e creme, che per quella di sciroppi, estremamente efficaci contro la tosse e le patologie ad essa associate.
Questo poiché tra le sostanze contenute nel muco prodotto dai gasteropodi, in particolare dell’Helix Aspersa, sono presenti collagene, elastina, allantoina, acido glicolico, vitamine e proteine dalle incredibili proprietà idratanti, emollienti, antiossidanti, lenitive, ossigenanti ed in grado di stimolare la rigenerazione cellulare e la riconquista di una corretta elasticità della pelle.
Scopri tutti i cosmetici alla bava di lumaca Nuvò Cosmetic, tra cui la bava di lumaca pura per viso e corpo!