Quando si tratta di prendersi cura della propria pelle, oggi si pensa spesso a una crema alla bava di lumaca.
La bava di lumaca è una secrezione corporea, lubrificante, lasciata dalle lumache: è utile quando sono in movimento (permette loro, per esempio, di spostarsi anche su superfici verticali) e le aiuta a proteggerne la base da batteri, tagli e altri fattori ambientali.
Perché dovresti usare una crema alla bava di lumaca? Perché è così efficace per la pelle?
La bava di chiocciola contiene una serie di proprietà e una crema ha anche altri attivi che, insieme, sono utili alla cura della pelle, specialmente per il viso. Ecco perché sempre più persone cercano nel mercato dei cosmetici le migliori creme alla bava di lumache.
CHE COS’È ESATTAMENTE UNA CREMA ALLA BAVA DI LUMACA?
È una crema per il viso o per il corpo che contiene una certa percentuale di bava di lumache (che può arrivare anche all’80%) che lavora in sinergia ad altri ingredienti, principi attivi come acido ialuronico, burro di karité e di mango, vitamina A ed E, elastina, oli di argan e di vinaccioli, ecc.
Applicata localmente, combatte le macchie scure, migliora il tono della pelle, rendendolo uniforme, idrata la pelle, diminuisce gli arrossamenti, contrasta le cicatrici da acne.
Ti facciamo 2 esempi di creme per il viso alla bava di lumaca Nuvò Cosmetic, ognuna con utilità differenti.
NUVÒ FACE CREAM 80% - CREMA PER IL VISO CON L’80% DI BAVA DI LUMACA
Nuvò Face Cream 80% è una crema anti-invecchiamento che contiene l’80% di bava di lumaca. È stata inoltre arricchita con esapeptide-8 concentrato (ha un effetto tensore e antirughe) e retinolo. Il retinolo è un ingrediente che stimola il rinnovamento della pelle. È quindi utile contro i segni del tempo.
La crema è dermatologicamente testata e adatta a pelli grasse e miste, grazie alla presenza di olio di jojoba e burro di karitè.
L’effetto sulla pelle è rivitalizzante: già dopo alcune applicazioni la pelle tornerà luminosa, perché l’azione della crema e dei suoi additivi ne miglioreranno l’aspetto. Le sue proprietà antiossidanti e la presenza di vitamina E la rendono un potente cosmetico che contrasta i segni del tempo.
NUVÒ FACE CREAM H24 - CREMA PER IL VISO CON IL 60% DI BAVA DI LUMACA PER PELLE GRASSA E ACNEICA
Nuvò Face Cream h24 è anch'essa una crema viso dermatologicamente testata, con profumazione anallergica, adatta per pelle mista, grassa, acneica e impura.
Oltre alla bava di lumaca ci sono altri 9 principi attivi che lavorano in sinergia:
- Acido ialuronico: è idratante e mantiene la pelle del viso giovanile.
- Cellule fresche di kiwi: stimolano la rigenerazione cutanea,ottima per pelle con imperfezioni.
- Burro di mango: mantiene la pelle, liscia e setosa e contrasta gli effetti dannosi dei raggi solari.
- Olio di argan: svolge un’azione anti-invecchiamento.
- Olio di marula: contrasta la formazione dei radicali liberi e è un antiossidante.
- Aloe: è lenitiva e protettiva per la pelle, specialmente per pelli impure con acne e brufoli.
- Collagene marino: previene e contrasta le rughe, lasciando la pelle tonificata e soda.
- Vitamina C: antiossidante.
- Vitamina E: antiossidante, contrasta gli effetti dell’invecchiamento.
A COSA SERVE LA CREMA ALLA BAVA DI LUMACA?
Una crema alla bava di lumaca contiene anche altri ingredienti, come già visto poco sopra, che insieme offrono alla pelle diversi benefici: si va da un’azione antinfiammatoria alla levigazione delle rughe, dall’azione lenitiva sulle pelli con acne e brufoli fino alla stimolazione della produzione di elastina e collagene.
QUALI BENEFICI OFFRE?
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nella cura della pelle. Ecco molti dei benefici dopo l’applicazione di una crema viso alla bava delle lumache, assieme alla sinergia degli altri ingredienti che contiene:
- La pelle avrà un aspetto liscio e morbido.
- Rallenta la formazione di occhiaie.
- Rinnova la pelle, grazie all’ingrediente allantoina.
- Rivitalizza la pelle, dandole un tono luminoso e giovane.
- Dona elasticità alla pelle.
- L’acido glicolico consente di eliminare le cellule morte della cute, accelerando così la rigenerazione cellulare.
- Ritarda l’invecchiamento della pelle, aumentando la produzione di collagene ed elastina, 2 delle importanti sostanze chimiche naturali necessarie alla pelle umana.
- Interviene per attenuare acne e brufoli.
- Idrata la pelle, riducendone la secchezza.
- Attenua le rughe e ne contrasta la nuova formazione.
- Riduce anche le smagliature, dopo una regolare applicazione.
- Protegge la pelle contro i danni dei raggi ultravioletti del sole.
- Riduce anche l’infiammazione della pelle dovuta alla rasatura.
- La crema alla bava di lumaca viene assorbita rapidamente dalla pelle, senza lasciare residui appiccicosi sul viso. Puoi applicare il trucco o la protezione solare subito dopo aver usato la crema.
- Non macchia i vestiti o qualsiasi cosa con cui venga a contatto.
- Non reagirà negativamente alla luce solare.
- È inodore, incolore e non profumata.
I vari benefici indicati dipendono dalla formulazione e dalla sinergia degli attivi presenti.
In commercio puoi trovare diversi tipi di creme alla bava di lumaca, in base alla loro utilità:
- Creme per il viso
- Creme antirughe
- Creme antiacne
- Creme per il corpo
- Crema per il contorno occhi
CREMA PER IL VISO
Il viso è una zona del corpo perennemente scoperta e quindi soggetta di continuo agli attacchi degli agenti esterni (freddo, insolazione, vento, polvere).
Una crema per il viso alla bava di lumaca è quindi eccellente per ridurre e riparare i danni sulla pelle. È idratante, quindi utile per pelli secche.
CREMA ANTIRUGHE
Sappiamo che la bava di lumaca promuove la formazione di collagene ed elastina. Una crema antirughe darà alla pelle maggiore elasticità e tonicità. Inoltre svolge anche un’azione esfoliante, grazie all’acido glicolico, rigenerante, per la presenza di allantoina (che rallenta anche il processo di invecchiamento cutaneo).
Ha anche proprietà antiossidanti per le vitamine E e C, che combattono i radicali liberi.
CREMA PER ACNE
Esistono creme alla bava di lumaca per trattare la pelle con presenza di acne e brufoli, ma devono contenere una quantità significativa di bava di lumaca. Ma in che modo una crema del genere può essere utile contro l’acne?
La bava di lumaca, grazie agli attivi che contiene, rimuove le cellule morte dalla cute, permettendo la rigenerazione cellulare. I suoi attivi contribuiscono a migliorare la pelle con brufoli e acne:
- Allantoina: svolge un’azione protettiva cutanea.
- Acido glicolico: contrasta le cicatrici, perché rimuove le cellule morte, dando alla pelle un aspetto levigato e luminoso.
- Elastina: mantiene elastica la pelle.
- Antimicrobici naturali: combattono i batteri responsabili dell’acne.
COME SI APPLICA LA CREMA ALLA BAVA DI LUMACA?
Si inizia sempre con la pulizia della pelle. Alcune persone usano il trucco ogni giorno, altre lavorano in aree polverose. L’esposizione stessa agli ambienti esterni lascia sulla nostra pelle impurità di ogni tipo.
Prima di applicare una crema alla bava di lumaca devi quindi prepararla adeguatamente pulendola a fondo e tonificandola. Non puoi applicare la crema su uno strato di impurità, poiché non darebbe alcun beneficio e ne ridurrebbe gli effetti positivi.
È importante quindi massimizzare quegli effetti, sfruttarne tutte le caratteristiche e proprietà, che intervengono soltanto su una pelle ben pulita, rimuovendo qualsiasi traccia di trucco e sporco.
Come pulire la pelle? In generale devi cercare uno scrub per il viso non aggressivo, come Face Scrub Nuvò Cosmetic della linea Bio.
La pelle deve essere pulita con un detergente delicato al mattino o alla sera (puoi usare, ad esempio, il detergente viso alla bava di lumaca Nuvò Cosmetic).
Rimuovi le cellule morte sulla pelle: la nostra pelle si rinnova continuamente, ma col tempo il rinnovamento della pelle rallenta e le cellule morte si accumulano sulla sua superficie, facendole perdere la lucentezza naturale. La carnagione perde uniformità e le rughe si accentuano.
Ora che la tua pelle è stata pulita a fondo, come applicare la crema alla bava di lumaca?
- Punteggia la crema su naso, fronte, guance e mento. La crema è abbastanza consistente, quindi occorrono piccole quantità di prodotto per coprire tutto il viso.
- Distribuisci la crema in uno strato uniforme. Con la punta delle dita spandi la crema con movimenti circolari e leggeri finché non si assorbirà completamente e la pelle tornerà asciutta. Occorreranno pochi minuti.
CREMA BIO ALLA BAVA DI LUMACA
Se ti interessano i cosmetici bio, nella nostra linea di cosmetici biologici troverai una crema per il corpo e una crema per il viso alla bava di lumaca, entrambe biologiche certificate.
CREMA PER IL VISO BIO CON BAVA DI LUMACA AL 72%
È una crema biologica certificata AIAB, adatta per pelli sensibili, ma anche a ogni altro tipo di pelle, che contrasta l’invecchiamento cutaneo, nutre e protegge la pelle. Con il 72% di bava di lumaca pura la crema è un trattamento intensivo per la cura della pelle del viso.
Oltre a essere un efficace cosmetico anti-invecchiamento, la crema protegge anche dai danni e dagli effetti di fumo, stress, inquinamento ambientale. In più è utile al trattamento delle conseguenze date dall’esposizione della pelle al sole (rughe, pelle stanca, mancanza di nutrimento).
La crema contiene anche acido ialuronico a 3 pesi molecolari (alto, medio e basso), acido già presente nella nostra pelle, ma la cui quantità diminuisce con l’avanzare dell’età. È un cosiddetto ingrediente igroscopico, cioè attira l’umidità dall’ambiente circostante. La sua presenza, quindi, migliora l’idratazione naturale della pelle.
Inoltre rivitalizza gli strati superficiali della cute, che appariranno più morbidi, levigati e idratati.
Oltre alla bava di lumaca e all’acido ialuronico, nella crema agiscono in sinergia altri principi attivi:
- Burro di mango
- Olio di argan
- Olio di vinaccioli
- Olio di riso
- Aloe vera
- Vitamina B5
- Vitamina E
- Alga rossa
CREMA PER IL CORPO BIO CON BAVA DI LUMACA
La nostra crema per il corpo è biologica certificata AIAB e contiene ben 12 principi attivi:
- Bava di lumaca
- Aloe
- Estratto di calendula
- Estratto di achillea
- Acido ialuronico
- Vitamina E
- Olio di jojoba
- Olio di rosa mosquesta
- Olio di argan
- Olio di mandorle
- Burro di karité
- Amido di riso
Lascia la pelle morbida e compatta e è molto utile per pelli con smagliature. Grazie alle sostanze contenute nella bava di lumaca (acido glicolico, allantoina, mucopolisaccaridi, collagene ed elastina) dopo il trattamento la pelle risulterà setosa e levigata.
QUAL È LA MIGLIORE CREMA ALLA BAVA DI LUMACA?
Fra i tanti prodotti per il viso e per il corpo alla bava di lumaca quale scegliere per la nostra pelle? Ti diamo ora qualche consiglio che potrà guidarti nella scelta della migliore crema alla bava di lumaca.
Prima di scegliere il giusto cosmetico alla bava di lumache identifica le tue esigenze. A cosa ti serve la crema? Cerchi una crema antirughe, contro l’acne, per le macchie della pelle, una crema anti-invecchiamento?
Una crema alla bava di lumaca ha diversi effetti:
- Riduce il rossore e l’infiammazione della pelle
- Migliora l’aspetto della pelle
- Uniforma il tono della pelle
- Riduce la profondità delle rughe
- Aumenta l’elasticità della pelle
Leggi attentamente gli ingredienti: questo è il primo passo da compiere per scegliere una crema:
- Quali e quanti principi attivi contiene? Gli attivi aumentano l’efficacia e l’azione della bava di lumaca.
- E quale percentuale di bava di lumaca?
- La crema ha ottenuto certificazioni? Se è un cosmetico biologico, deve avere la certificazione AIAB.
- È anche importante il metodo di estrazione della bava: i nostri prodotti, per esempio, provengono da allevamenti (situati tra le colline del Lago di Garda) in cui la bava è estratta a mano senza arrecare alcun danno alle lumache. La bava è infatti estratta manualmente, senza l’uso di scosse elettriche o soluzioni saline (che danneggiano anche l’animale) e questo permette di avere un prodotto di alta qualità.
- Scegli un prodotto italiano: abbiamo standard qualitativi elevati, che altri paesi non ti garantiscono.
- Scegli creme certificate: non solo è meglio usare creme alla bava di lumaca testate dermatologicamente (per esempio il nickel test), ma anche che abbiano superato test di efficacia (come le proprietà antiossidanti).
Questo ti permette di acquistare un prodotto sia sicuro per la tua pelle sia funzionale e benefico.
LE CERTIFICAZIONI DELLE CREME ALLA BAVA DI LUMACA
Le creme alla bava di lumaca possono ottenere, in funzione del prodotto, una o più delle seguenti certificazioni:
- Test dermatologico: verifica che la crema non crei intollerabilità.
- Test per l’idratazione: verifica il livello di idratazione immediata della crema.
- Test antiossidanteper stabilire l’azione antiossidante della crema.
- Test per l’attività rigenerantedella crema.
- Test per il dosaggio del collagene: verifica la capacità della crema di riattivare la produzione di collagene.
- Test per l’attività antinfiammatoria: verifica la capacità della crema di lenire le infiammazioni cutanee.
- Nichel test: verifica la quantità di nichel presente nella crema. Deve essere inferiore a una parte per milione.
- Certificazione AIAB: verifica da parte di un ente esterno sugli ingredienti della crema, che devono provenire da allevamenti e agricoltura biologici.
DOMANDE FREQUENTI SULLA CREMA ALLA BAVA DI LUMACA
Soffrono o vengono comunque danneggiate le lumache durante l’estrazione della bava?
No, le lumache non vengono danneggiate in alcun modo. La bava è estratta a mano, senza metodi che arrechino danni né dolore alle lumache.
Posso usare la crema alla bava di lumaca su qualsiasi pelle?
Sì, troverai creme adatta per pelli secche, grasse, sensibili e miste.
Con quale frequenza posso usare la crema?
Puoi usarla senza problemi, leggi comunque la posologia sul prodotto che acquisterai.
È davvero utile contro le rughe?
Grazie ai principi attivi che contiene, la crema alla bava di lumaca è un ottimo trattamento per contrastare le rughe. Contiene per esempio allantoina, nutriente per la pelle, collagene, che mantiene elastica la pelle, acido ialuronico, che idrata.
E contro acne e brufoli?
Fra i suoi ingredienti ci sono anche antibatterici, allantoina (un protettivo della pelle), acido glicolico (rimuove le cellule morte sulla cute) e sostanze antinfiammatorie. La crema quindi svolge un’azione non solo lenitiva, ma anche rigenerante.