Migliori creme alla bava di lumaca: guida alla scelta

Crema alla bava di lumaca? La tua guida per una scelta consapevole

La bava delle lumache viene utilizzata nei cosmetici da circa 10-15 anni quindi solo ultimamente sono state scoperte le sue qualità cosmetiche, ma la sua scoperta risale agli inizi del ’700, grazie al farmacista André Quevauviller. Conoscendo il nostro tipo di pelle e grazie alla grande offerta attuale possiamo scegliere la crema viso alla bava di lumaca migliore per noi.

Crema alla bava di lumaca per pelle secca

La pelle è definita secca quando tende a disidratarsi facilmente. Dopo la detersione “tira”, soprattutto in seguito al contatto con l’acqua. La cute secca è visibilmente arida poco luminosa.

Per questa tipologia di pelle cercheremo una crema alla bava di lumaca che contenga una concentrazione intorno al 50-60% combinata ad oli che possano dare un’idratazione aggiuntiva, come ad esempio burro di karitè, olio di jojoba e collagene, come Anti Aging Cream Nuvò.

migliore crema bava di lumaca per pelle secca

Si consiglia di eseguire sul proprio viso, quando possibile, un’accurata pulizia quotidiana, seguita da eventuali prodotti tonificanti (come ad esempio la bava di lumaca pura).

La pelle secca risulta spesso ruvida e con la brutta sensazione di pelle che tira: è quindi essenziale ricercare creme abbastanza grasse per l'inverno e medio-grasse per l'estate.

Leggi anche: Bava di lumaca per pelle secca

Crema alla bava di lumaca per pelle grassa

La pelle grassa è caratterizzata da un aspetto lucido: solitamente presenta meno rughe, ma è caratterizzata da foruncoli, arrossamenti, pori dilatati, punti neri e, più in generale, pelle impura. Presenta un film idrolipidico che ostacola la traspirazione.

Per questa tipologia di pelle cercheremo una crema viso alla bava delle lumache che eviti che il nostro viso appaia lucido e unto: l’ideale è una crema con una concentrazione di bava superiore e una quantità di oli attivi inferiore.

migliore crema bava di lumaca per pelle grassa

All’aumentare della percentuale di bava di lumaca, segue un aumento dell’effetto filmogeno e tensore che in una pelle secca significa un eccessivo effetto “tensore”, ma risulta invece perfetto per una pelle grassa, sempre alla ricerca di creme a rapido assorbimento che non ungano.

Leggi anche: Bava di lumaca per pelle grassa

Contro acne, dermatite e couperose

In questo caso siamo alla ricerca di una crema che abbia delle caratteristiche un po’ di diverse. Stiamo cercando una crema adatta a pelli giovani, spesso impure e tendenzialmente più grasse (caratteristiche tipiche in fase adolescenziale).

La scelta migliore ricadrà su una crema viso che contenga bava di chiocciola in alta concentrazione combinata ad aloe per aumentare il potere lenitivo e calmante del prodotto.

Altro attivo utile è l’estratto di kiwi, che favorisce la rigenerazione cutanea.

migliore crema bava di lumaca per acne

 

Crema alla bava di lumaca contro le smagliature

Le smagliature, nel linguaggio comune, sono delle linee bianche che si presentano principalmente nella zona del ventre dopo la gravidanza, ma possono interessare anche gambe e braccia.

Si formano a causa di una modifica strutturale delle fibre di collagene ed elastina, che non sono più ben “organizzate”: la matrice appare meno compatta e questo provoca la comparsa delle famose “strisce bianche”.

Per questo particolare inestetismo i cosmetici alla bava di lumaca possono venirci in aiuto: acido glicolico, elastina e collagene naturalmente presenti al suo interno, grazie al loro potere esfoliante e ristrutturante, sono in grado di eliminare le cellule morte e le impurità.

Aiutando il naturale rinnovamento cellulare, provocano un naturale peeling che può aiutare contro le smagliature.

bava di lumaca contro smagliature

 

Leggi anche: Bava di lumaca per le smagliature

Contorno occhi

Il contorno occhi deve essere sempre curato attentamente perché è una zona molto delicata, nella quale le reazioni di irritazione e sensibilizzazione sono più frequenti, è una delle prime zone in cui compaiono le rughe chiamate “zampe di gallina”.

La crema contorno occhi alla bava di lumaca può aiutare, grazie all’effetto tensore e alle sue capacità lenitive, a rendere il contorno occhi più luminoso e meno irritato. Il prodotto che viene scelto deve essere estremamente delicato e ipoallergenico, per questo è sempre bene verificare che sia “dermatologicamente testato”.

crema contorno occhi bava di lumaca

Bisogna sempre stare attenti a quali trucchi utilizziamo. Spesso le sensazioni di allergia, arrossamenti o gonfiori, sono dovuti all’impiego di trucchi come le matite colorate, gli ombretti e i mascara che, dopo essere stati aperti e usati la prima volta, rimangono inutilizzati per lungo tempo, dando la possibilità ai batteri di proliferare.

Leggi anche: Bava di lumaca per contorno occhi

Le proprietà della crema alla bava di lumaca

Ecco, di seguito, le diverse proprietà delle creme alla bava di lumaca:

  • Antirughe: grazie ai mucopolisaccaridi contenuti al suo interno garantisce una azione filmogena in grado di appianare e levigare il viso contro i segni del tempo. L’invecchiamento comporta un rallentamento dell’attività circolatoria del derma: da un lato abbiamo una riduzione dell’apporto di sostanza nutritive alle cellule epidermiche, dall’altro una maggiore permanenza delle “scorie” nel tessuto cutaneo. La crema viso alla bava di lumaca può aiutarci grazie alla naturale presenza contemporanea di molti principi attivi utili contro l’invecchiamento cutaneo.
  • Idratante: contiene collagene ed elastina, principi attivi che caratterizzano l’epidermide, con spiccate proprietà idratanti, elasticizzanti in grado di agire in profondità. Il collagene è la proteina fondamentale e principale componente strutturale della matrice extracellulare del derma. L’elastina è, invece, una proteina della pelle con spiccate qualità elasticizzanti.
  • Calmantelenitiva: l’allantoina naturalmente presente all’interno della bava è in grado di attenuare le imperfezioni della pelle quali acne, foruncoli e arrossamenti.
  • Illuminante, effetto peeling: grazie all’acido glicolico e alla sua capacità di eliminare le cellule morte, possiamo accelerare il ciclo naturale di sostituzione cellulare, questo porta il nostro viso ad essere più luminoso ed a ridurre le impurità presenti.

Scegliere la migliore crema alla bava di lumaca non è semplice, ma contattaci e ti aiuteremo!

← Post meno recente Post più recente →

10€ di sconto per te
Iscriviti alla newsletter Nuvò e ricevi un coupon di 10 € utilizzabile per il tuo primo ordine, offerte e consigli per il benessere