Bava di lumaca
La bava di lumaca viene utilizzata nella cosmetica per le sue proprietà antiossidanti, antiage, lenitive, protettive, nutrienti ed idratanti che derivano dai suoi componenti. Il componente principale di cui è composta sono i mucopolisaccaridi, ma contiene altri 4 costituenti fondamentali per la salute della pelle. L’Allantoina rigenera gli strati epidermici ed agisce come nutriente e protettivo, il Collagene garantisce sostegno ed elasticità e rappresenta la base per la ristrutturazione del materasso cutaneo. Gli ultimi due costituenti sono l’Acido glicolico che promuove il rinnovamento dell’epidermide e l’Elastina che garantisce l’elasticità alla pelle.
Come viene utilizzata la bava di lumaca
La bava di lumaca è ricca di mucopolisaccaridi che sono dotati di una forte azione protettiva, filmogena ed idratante per la pelle umana. il muco secreto dalla lumaca grazie alla sua azione nutritiva, seusato come attivo in una crema, rende i tessuti più elastici e tonici; svolge un’azione rigenerante grazie all’allantoina che permette la riparazione dei tessuti e l’attenuazione delle rughe e grazie alle sue proprietà esfolianti permette di ridurre le macchie cutanee.
Grazie alle sostanze in esso contenute, la bava di chiocciola viene utilizzata in preparati cosmetici attivi contro le rughe, le cicatrici cutanee, le smagliature, le macchie della pelle, i segni dell’acne, per la disidratazione e gli arrossamenti della pelle, viene utilizzata in prodotti coadiuvanti per la riparazione dell’epidermide, per migliorare le macchie della cute e la visibilità estetica delle cicatrici, anche per prevenire le smagliature ed è utile anche come anti-rughe.
Come viene estratta la bava di lumaca
La bava di lumaca pura è ricavata stimolando il piede della lumaca, che è la parte muscolare che le permette di spostarsi. l’estrazione avviene a mano, le lumache stimolate non subiscono nessun danno, una volta effettuata l’estrazione la lumaca viene riportata nell’allevamento dove riprende il suo normale ciclo biologico di vita. Nuvò come specie utilizza la Helix aspersa Müller che consente di ottenere la bava di maggiore qualità.
Alla fine del procedimento la bava di chiocciola viene filtrata e microfiltrata in laboratorio così da ottenere un prodotto finito di eccellenza che rispecchia i massimi standard qualitativi. La nostra azienda a differenza delle altre ha un proprio allevamento di lumache, in modo da riuscire ad estrarre la materia prima e per poter controllare meglio lo stato di salute dell’animale. Dai nostri allevamenti di lumache otteniamo la bava pura stimolando manualmente il piede dell’animale, la parte muscolare che gli consente di spostarsi, ed il processo avviene a mano, senza l’utilizzo di alcuna soluzione salina o scarica elettrica.
Le lumache raccolte vengono lavate dalla terra con acqua tiepida, attraverso un delicato massaggio della durata non superiore a 30 -40 secondi, le lumachine iniziano a rilasciare la bava di lumaca, attraverso un setaccio viene raccolta e spostata in un’altro recipiente.
Applicazione della bava di lumaca
La bava di lumaca contiene naturalmente allantoina, collagene, elastina ed acido glicolico, tutti elementi fondamentali per il benessere della propria pelle, combattono l’invecchiamento cutaneo, sono protettivi ed idratanti e donano lucentezza alla pelle e la rendono più bella. La bava di lumaca può essere utilizzata per la creazione di diverse tipologie di cosmetici, creme, sieri, contorno occhi, crema corpo, contorno occhi, oppure utilizzata pura come siero protettivo rigenerante. Sono stati eseguiti diversi studi da laboratori accreditati che hanno certificato la sua efficacia.
Crema bava di lumaca
Grazie alla bava di lumaca è possibile creare numerosi prodotti cosmetici, infatti i formulatori di tutto il mondo hanno negli anni creato diverse creme cosmetiche, crema viso, contorno occhi, creme corpo per diversi scopi ed utilizzi. Questa fantastica materia prima si presta molto bene per la creazione di creme antirughe, antiage, idratanti e lenitive.
Oppure creme contorno occhi contro borse ed occhiaie. Creme viso e corpo protettive contro arrossamenti acne e brufoli. Creme corpo contro cicatrici , smagliature , cellulite. Esistono quindi diverse tipologie di creme, sicuramente da preferire prodotti con alte concentrazioni di questa sostanza per favorire l’azione specifica di questa fantastica materia prima. Importante è selezionare inoltre prodotti dermatologicamente testati e made in Italy.
Crema viso bava di lumaca pelle mista
Il viso solitamente in questo caso tende al grasso nella zona di fronte e naso e al seccarsi nella zona di mento e guance, sono quindi una via di mezzo tra una pelle secca e una pelle grassa-impura. La pelle mista si presenta sottile e compatta nella parte secca, mentre oleosa ed ispessita al tatto nella parte grassa; è preferibile in questo caso una crema lenitiva, equilibrante,con una texture leggera ma in grado di idratare per soddisfare le mancanze delle zone secche del viso.
La bava di lumaca è ottima perchè consente di nutrire senza ungere andando ad intervenire anche nelle zona impure.
Crema viso bava di lumaca pelle grassa
Per questa tipologia di pelle è sempre difficile trovare una crema che possa nutrire al punto giusto, senza rendere la pelle lucida e che sia anche una buona base trucco. In questo caso bisogna ricercare una crema con un basso contenuto oleoso a favore di quello acquoso, con all’interno olii a bassa densità che garantiscano un risultato equilibrante e lenitivo, senza ostruire i pori. La bava di lumaca è ottima anche per questa tipologia di pelle.
Crema viso bava di lumaca pelle secca
Necessitano di una crema viso bava di lumaca con una concentrazione maggiore di elementi nutrienti che possa sopperire alla mancanza di nutriemento della pelle, solitamente la pelle secca si presenta con l’avanzare dell’età dove lo strato epidermico della pelle si assottiglia a causa delle riduzione della produzione di collagene ed allantoina naturalmente presenti sul nostro viso.
Le creme idratanti antirughe possono essere utilizzate in forma preventiva già dopo i vent’anni, sebbene ne sia consigliata l’applicazione a partire dai trent’anni. Una buona crema antietà deve avere potere rassodante e agire sul rafforzamento delle
impalcature a sostegno della cute, deve stimolare la naturale produzione di collagene e rendere
tonica la pelle con il supporto dell’acido ialuronico.
Siero bava di lumaca
Diverse sono le tipologie di siero alla bava di lumaca. Il siero viso viene applicato prima della crema, agisce più in profondità rispetto alla crema, ma solitamente la sua % di idratazione “la parte grassa” è inferiore rispetto ad una crema, per questo motivo il siero non si applica quasi mai da solo ma sempre accompagnato da una crema viso idratante o antirughe a seconda dell’età. Possiamo trovare sieri per il viso o per il contorno occhi. Esistono anche sieri che svolgono una doppia funzione, possono essere utilizzati sia come sieri viso che come sieri contorno occhi. Solitamente hanno una consistenza in gel e sono di facile applicazione.
Bava di lumaca pura
Se decidiamo di acquistare la bava di lumaca pura ci troveremo difronte ad un siero dalla consistenza molto liquida, simile all’acqua di un colore giallo paglierino semitrasparente. Per questa sua caratteristica si assorbirà molto velocemente penetrando molto bene all’interno della nostra pelle. Solitamente accompagnato da una crema viso, viene utilizzata per coadiuvante per prodotti antiage, lenitivi, disarrossanti, calmanti e idratanti, acne, dermatiti e prodotti doposole.
Si consiglia l’acquisto di un siero che contenga al suo interno anche un erogatore spray per consentire una migliore applicazione in tutte le parti del corpo. La bava di chiocciola si conserva per molto tempo. Dopo l’apertura è consigliabile l’uso entro sei mesi. Può essere utilizzata durante tutto l’anno da uomini , donne. Risulta essere un prodotto completamente naturale derivante dalla stimolazione del piede della lumaca . Una volta estratta viene filtrata e micro-filtrata per eliminare eventuali impurità.
Bava di lumaca Smagliature
Le smagliature sono delle cicatrici che possono essere presenti su diverse parti del corpo, si presentano come delle lunghe striature, inizialmente di colore rosso, con il passare del tempo acquistano una colorazione tendente al bianco, le smagliature compaiono a causa della mancanza di elasticità della pelle per diversi motivi: genetica, perdita repentina di peso, gravidanza, dieta e obesità. Tendenzialmente più evidenti in persone con pelle secca e disidratata.
Le smagliature possono presentarsi in diverse parti del corpo: glutei, seno, pancia, schiena e gambe. La bava di chiocciola può aiutare soprattutto per le prime smagliature di colore rosso grazie alla presenza si allantoina ed Elastina elementi fondamentali per il mantenimento del tono della pelle. Ovviamente è preferibile scegliere creme corpo che contengano al loro interno anche altri attivi che possano lavorare in sinergia con l’estratto di chiocciola, come ad esempio l’olio di rosa mosqueta oppure l’olio di mandorle. Utilizzando prodotti di questo tipo è possibile prevenire l’insorgenza delle smagliature e migliorare il tono e la grana della pelle.
Bava di lumaca Acne e brufoli
L’acne e i brufoli solitamente compaiono in giovane età , ma possono essere presenti anche in età adulta. Solitamente questo inestetismo colpisce principalmente le pelle grassa ed impura. L’acne è infatti un disordine infiammatorio cronico del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee. L’attività degli ormoni può provocare l’ipercheratinizzazione, ovvero un aumento delle cellule cornee tale da ostruire, insieme al sebo, i follicoli piliferi: ecco dunque la formazione di comedoni e dei tanto odiati brufoli!.
La bava delle lumache grazie alla presenza di acido glicolico può aiutare andando ad agire come esfoliante e purificante. Allantoina, collagene ed Elastina naturalmente presenti nel secreto contribuiscono al nutrimento della pelle ed a migliorarne l’aspetto; in aiuto possiamo integrare con attivi naturali protettivi e calmanti come ad esempio l’aloe. Valido aiuto può essere l’utilizzo di uno scrub per purificare ed eliminare lo strato di sebo in eccesso e preparare il viso all’applicazione della crema. Si consiglia l’applicazione 1-2 volte alla settimana.
Crema corpo alla bava di lumaca
La bava di lumaca è un ottimo principio attivo da utilizzare all’interno di una crema corpo. Grazie alla sue proprietà filmogene e leviganti, aiuta a mantenere levigata la pelle del tuo corpo. Inoltre grazie alla presenza dell’acido glicolico aiuta il ricambio della pelle. Ideale per una pelle secca, una pelle con smagliature o una pelle con cicatrici o cellulite. Una buona crema corpo utilizza sempre una sinergia di principi attivi come ad esempio: l’olio di rosa mosquesta, olio di mandorle o l’acido ialuronico; in questo modo l’azione della crema corpo viene amplificata. Importante sempre andare alla ricerca di prodotti certificati che seguano i più alti standard qualitativi, possibilmente certificati nichel tested<1ppm e dermatologicamente testati.
Crema corpo in gravidanza
Nel caso di gravidanza prima di utilizzare una crema corpo è sempre meglio chiedere al proprio ginecologo. Il ginecologo conosce nel dettaglio le vostre condizioni. Infatti può capitare che durante la gravidanza non si possano utilizzare cosmetici.
Dicono di noi



