Se ti stati chiedendo se sia utile uno scrub viso, la risposta è: sì. Lo scrub fa parte della routine di cura della pelle, perché aiuta a rimuovere lo strato superiore di cellule morte, donandole luminosità e freschezza.
La rimozione delle cellule morte della pelle fa un’enorme differenza per la salute e l’aspetto della carnagione. Non solo: l’esfoliazione porta anche a benefici anti-invecchiamento per la pelle, perché stimola la produzione di collagene e rimuove i batteri che ostruiscono i pori. Aiuta anche a prevenire macchie e brufoli.
INDICE
Utilità dello scrub viso per pelli grasse
Ma uno scrub è molto adatto per chi ha la pelle grassa e non solo, perché libera i pori della pelle: il sebo, che nella pelle grassa è prodotto in quantità maggiore rispetto agli altri tipi di pelle, resta nei pori, che si ostruiscono per tutte le impurità che ogni giorno attaccano la pelle (smog, trucco, polvere, ecc.), provocando sfoghi di acne. Anche una pelle normale però può incorrere in questo tipo di problemi, legati magari ad un periodo particolare della nostra vita. (stress, ormoni, età).
L’azione esfoliante rende anche la superficie della pelle liscia e luminosa. Inoltre ne migliora la consistenza. Inquinamento, scarsa cura dell’igiene, sole, trucco, ecc., possono rendere la pelle spenta e grigia. Lo scrub favorisce il processo di rinnovamento cutaneo.
A prescindere dal tipo di pelle che hai, lo scrub viso va usato in modo delicato, con movimenti circolari.
Quante volte usare a settimana lo scrub viso per la pelle grassa?
In generale la frequenza dipende dal tipo di pelle: per una pelle grassa occorre esfoliare 2 o 3 volte a settimana.
Ingredienti da evitare in uno scrub viso per pelle grassa

Non tutti gli ingredienti sono ottimali per esfoliare la pelle. È sempre bene preferire gli scrub viso più delicati, perché sono meno irritanti per la pelle.
Alcuni scrub includono ingredienti come sale marino, fondi di caffè, gusci di noci e grandi granuli di zucchero, che hanno una consistenza abrasiva. Anche se esfolierai la tua pelle, come consigliato, con delicati massaggi circolari, questi ingredienti possono provocare arrossamenti, prurito e anche graffi sulla superficie della pelle, lasciandola irritata.
Devi anche considerare che, pur trattandosi di ingredienti naturali, la tua pelle potrebbe reagire a uno o anche a più di un ingrediente, o anche alla miscela di ingredienti.
Ricordati quindi, prima di acquistare uno scrub vis o di prepararne uno a casa, di fare un patch test e aspettare fino a 24 ore per qualsiasi segno visibile di una reazione.
Quali ingredienti cercare per esfoliare?
Adesso che hai letto quali ingredienti è bene evitare negli esfolianti, se hai la pelle grassa e a tendenza acneica, passiamo a parlare degli ingredienti che per le pelli grasse sono invece indicati.
Uno di questi ingredienti è l’acido salicilico, il cui notevole vantaggio è la capacità di esfoliare la pelle.
Sappiamo che molti problemi della pelle sono causati dall’accumulo di cellule morte sulla sua superficie. L’acido salicilico penetra nei pori della pelle per dissolvere le cellule morte che vi si sono accumulate, che possono portare a pori ostruiti.
Grazie alla sua azione esfoliante e alla rimozione di batteri e cellule morte, l’acido salicilico purifica la pelle, migliorandone la salute e l’aspetto.
Un’altra grande proprietà dell’acido salicilico è la sua efficacia contro l’acne e nell’eliminazione di punti bianchi e neri, specialmente intorno al naso e nelle aree più soggette alla formazione di questi inestetismi.
Quindi, oltre alla sua azione esfoliante, riesce a rompere i legami tra le cellule negli strati esterni della pelle, sbloccando i pori.
I suoi benefici, tuttavia, non finiscono qui, perché l’acido salicilico può penetrare nella pelle e nei pori ostruiti per fornirle la pulizia profonda che necessita per ridurre gli sfoghi di acne, grazie alla sua capacità di ridurre e regolare la secrezione di sebo.
Un secondo ingrediente che devi ricercare in uno scrub viso è la bava di lumaca, una delle cui proprietà è la sua capacità di ridurre l’eccesso di oleosità della pelle, che ne fa un ingrediente particolarmente indicato per le pelli grasse.
La bava di lumaca è soprattutto un agente versatile ottimo per la cura della pelle, perché aiuta a guarire le cicatrici da acne, l’iperpigmentazione e l’infiammazione, migliorando nel complesso la struttura della pelle.
Come scegliere uno scrub viso per pelle grassa?
È molto importante esfoliare regolarmente la pelle grassa per cercare di evitare brufoli, punti neri e pori ostruiti. Lo stesso discorso vale per la pelle mista, ossia quel tipo di pelle che presenta sia zone grasse (la cosiddetta zona T, che comprende fronte, naso e mento) sia zone più secche.
Si tratta quindi di pelli impure, caratterizzate da pori dilatati da cui esce sebo e che possono riempirsi di sporcizia (proveniente dall’ambiente atmosferico, ma anche da residui di trucco e cellule morte della pelle) creando punti neri, eccesso di sebo.
Se da una parte la pelle ha bisogno di detergenti e scrub esfolianti, dall’altra questi prodotti non devono essere troppo aggressivi, sia perché potrebbero irritare la pelle sia perché eliminerebbero troppo sebo, costringendo le ghiandole sebacee a produrne ancora.
Quali caratteristiche deve avere un esfoliante adatto alla pelle grassa e mista?
Abbiamo parlato di 2 ingredienti come l’acido salicilico e la bava di lumaca, ma anche altre sostanze sono indicate per uno scrub per il viso, come l’acido ialuronico, che renderà la pelle idratata dopo l’azione esfoliante.
L’esfoliazione avviene tramite dei granuli, che con il movimento sfregante sulla pelle rimuovono le cellule morte e le varie impurità che durante il giorno vi si sono accumulate.
Fai attenzione a scegliere un prodotto che contenga dei microgranuli, che svolgano quindi un’azione sia esfoliante sia levigante, senza irritare la pelle.
Contenuti