Pelle secca del viso: cause e rimedi naturali per trattarla

Uno dei problemi che affliggono molte persone è la pelle secca del viso: al tatto e alla vista appare ruvida, desquamata, screpolata, specialmente se il problema si intensifica e aggrava. Esistono dei trattamenti che possono alleviare questo inestetismo e anche prevenirlo.

Le cause della pelle secca del viso sono dovute a diversi fattori, che più avanti spiegheremo, fra cui i cambiamenti di temperatura o di umidità, l’uso di saponi con sostanze chimiche aggressive e anche particolari condizioni della pelle come l’eczema.

La pelle secca può peggiorare e screpolarsi. La pelle screpolata può consentire ai batteri di entrare nel corpo, provocando un’infezione. Se sospetti di avere un’infezione, consulta il medico. I sintomi dell’infezione includono:

  • arrossamento
  • pus
  • vesciche
  • eruzione cutanea
  • pustole
  • febbre
Esaurito
In offerta!

Secchezza della pelle del viso e relazione con i tipi di pelle

La pelle secca del viso è una condizione comune, anche se ovviamente alcune persone sono più inclini rispetto ad altre a manifestarla. I principali tipi di pelle del viso sono la pelle normale, secca, grassa o mista:

  1. La pelle del viso di tipo normale non è né soggetta a secchezza né oleosità, ma molti fattori possono far seccare la normale pelle del viso.
  2. La pelle del viso di tipo secco appare tesa e leggermente più ruvida in alcune aree.
  3. È meno probabile che la pelle del viso di tipo oleoso si secchi, tranne nel caso di lavaggi eccessivi o seguendo una scadente routine di cura della pelle.
  4. La pelle del viso di tipo misto tende a sviluppare secchezza in alcune aree del viso, in particolare sulle guance, mentre la zona T è grassa.

Segni e sintomi di pelle secca e molto secca

  • Pelle secca: quando la pelle del viso inizia a perdere umidità, la secchezza può far apparire la nostra pelle tesa o rugosa.
  • Pelle molto secca: se questa secchezza iniziale non viene trattata, può progredire fino a far diventare la pelle molto tesa, squamosa, screpolata e dare prurito.

In questa fase è possibile che si sviluppino linee sottili provocate dalla secchezza, che contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle e alla formazione delle rughe.

Quali sono le cause della pelle secca del viso?

La pelle produce naturalmente un olio chiamato sebo. Se ne produce troppo, il sebo in eccesso può provocare i brufoli. Ma in quantità normali il sebo sulla pelle è importante perché la mantiene idratata e proteggere le cellule cutanee dalle infezioni.

pelle secca del viso
Il freddo, specie se intenso, rende secca la pelle del viso.

Se pelle non crea o reintegra abbastanza sebo può diventare secca. Alcune potenziali cause di pelle secca del viso o disidratata sono:

  • freddo e vento
  • aria secca
  • esposizione a sostanze chimiche aggressive presenti in saponi o altri prodotti
  • eccessive pulizia o esfoliazione del viso, che può esaurire gli oli della pelle
  • pH cutaneo squilibrato
  • condizioni della pelle come dermatite atopica (eczema), dermatite seborroica e psoriasi
  • diabete
  • ipotiroidismo
  • fumo

Una prolungata esposizione al sole può aumentare la secchezza della pelle del viso. È quindi importante scegliere una crema solare formulata per la pelle secca, che contiene attivi idratanti oltre a un fattore di protezione solare (SPF) adeguato.

È anche fondamentale che la crema solare e tutti gli altri prodotti per la cura della pelle utilizzati sulla pelle secca non contengano profumi e coloranti irritanti, poiché la pelle secca, in particolare quella del viso, è più soggetta a irritazioni rispetto alla pelle normale.

Esaurito
In offerta!

Cause specifiche che causano la pelle secca del viso

Cambiamenti del tempo atmosferico. Quando l’aria è secca e fredda, più umidità evapora dalla superficie della pelle. Questo porta a desquamazione perché lo strato superiore della pelle si secca. Anche l’estate può causare pelle secca del viso, per via di scottature solari, acqua salata e aria condizionata che spogliano i pori dell’umidità. Le cellule della pelle sono costituite da proteine che si seccano quando non sono idratate.

Eczema, noto anche come dermatite atopica: crea chiazze secche che possono anche provocare prurito, arrossarsi e gonfiarsi. L’eczema può avere un impatto su varie parti del corpo, ma tende a verificarsi attorno agli occhi e al naso.

L’uso di prodotti delicati e idratanti può aiutare a trattare l’eczema sul viso, ma un dermatologo può consigliarti un trattamento che non aggravi i sintomi.

Dermatite da contatto: è una forma di eczema meglio nota come dermatite allergica da contatto e si verifica quando la pelle diventa sensibile a una determinata sostanza e viene esposta a essa più di una volta.

Una forma più grave è la dermatite irritante, causata da prodotti come scrub, detergenti esfolianti, maschere e farmaci per l’acne che contengono ingredienti troppo forti per il tuo tipo di pelle.

Dermatite seborroica: è un’altra forma di eczema caratterizzata da pelle rossa, pruriginosa, desquamata all’interno o tra le sopracciglia, nelle pieghe accanto al naso o sul cuoio capelluto.

La pelle potrebbe sembrare secca, ma in realtà questa condizione è dovuta a un’infiammazione e si verifica anche in persone con la pelle grassa.

Psoriasi: psoriasi ed eczema sembrano spesso simili, ma non sono la stessa cosa. La psoriasi è una malattia autoimmune, non è quindi causata da sostanze irritanti. Non tende a essere dipendente dalle condizioni meteorologiche.

Infezioni batteriche o fungine: funghi e batteri benefici vivono naturalmente sulla pelle e all’interno del corpo, ma a volte i germi dannosi possono invadere e causare un’infezione.

Queste infezioni della pelle possono somigliare molto all’eczema, causando macchie secche, rosse e screpolate sulla pelle e a volte possono dare prurito. Se la tua tipica secchezza è anche accompagnata da piaghe dolorose, vesciche piene di pus, arrossamenti che sembrano diffondersi, consulta un medico.

Altri fattori che causano la pelle secca del viso

Genetica. Ogni persona ha un set unico di geni, che determinano le caratteristiche della pelle come pigmentazione, umidità e livelli lipidici. In condizioni identiche persone diverse avranno livelli di umidità e lipidi diversi nella loro pelle.

Gli individui dalla pelle chiara hanno maggiori probabilità di avere la pelle secca rispetto alle persone con carnagioni più scure. Inoltre, malattie come la dermatite atopica, la psoriasi, il diabete e l’ittiosi spesso, ma non sempre, hanno un legame genetico.

Età. La capacità della pelle di produrre sudore e lipidi diminuisce quando le persone invecchiano a causa di una riduzione della funzione delle ghiandole sebacee e sudoripare nella pelle.

L’aumentare dell’età lascia la pelle più incline alla secchezza e più secca è la pelle, più è incline alla formazione di rughe indotte dalla secchezza stessa.

Invecchiamento precoce della pelle. L’invecchiamento cutaneo avviene naturalmente con l’aumentare dell’età. Tuttavia, un’esposizione estesa e non protetta alla luce ultravioletta può aumentare il tasso di invecchiamento cutaneo, portando così a rughe premature.

Influenze ormonali. Quando il livello degli ormoni cambia, per esempio durante l’adolescenza e la menopausa, il bilancio idrico della pelle può essere influenzato. Durante la menopausa la quantità di estrogeni nel corpo è ridotta e questo può far seccare la pelle. La pelle secca può anche verificarsi durante la gravidanza.

Dieta. La pelle richiede una gamma di sostanze nutritive, acidi grassi insaturi e vitamine per funzionare correttamente. Una mancanza di uno di questi può contribuire a seccare la pelle.

Esaurito
In offerta!

Pelle secca del viso: quali rimedi?

Ci sono diversi rimedi “casalinghi” che puoi seguire per diminuire gli effetti della pelle secca sul viso. Se hai questo problema, seguirli ogni giorno migliorerà le condizioni della tua pelle.

Detergente per pelle del viso secca
Un detergente delicato è ideale per problemi di pelle secca del viso.

Usa un detergente delicato per il viso

Alcuni detergenti per il viso possono pulire eccessivamente la pelle, aumentandone la secchezza. Un detergente privo di solfati e un sapone specifico per il viso è delicato e mantiene equilibrato il pH della pelle.

Non lavare il viso con acqua troppo calda

L’acqua molto calda e piena di vapore può essere dannosa per la pelle, facendola diventare sensibile. Per la pulizia più delicata della pelle del viso assicurati che la temperatura dell’acqua sia tiepida e testala prima con un dito.

Idrata la pelle ogni giorno

Alcuni prodotti idratanti e altri prodotti per la cura della pelle contengono agenti essiccanti che possono peggiorare il problema della pelle secca del viso. In generale dovresti evitare i prodotti che contengono:

  • alcol
  • profumi o colori artificiali
  • diossano
  • petrolato
  • sodio laurilsolfato (SLS)
  • quelli che derivano dall’olio minerale, incluso petrolio e paraffina
  • parabeni
  • dietanolamina (DEA)
  • monoetanolamina (MEA)
  • trietanolamina (TEA)

Scegli creme idratanti naturali che contengano:

  • gel di aloe vera pura
  • olio di cocco
  • burro di karitè

L’olio di cocco e il burro di karité contengono oli naturali.

Crema per pelle secca del viso
Pelle secca del viso? Scegli una crema bio adatta.

Usa la crema giusta

Idratanti, pomate e creme migliorano la naturale funzione protettrice della pelle, favorendo la ritenzione idrica. Cerca prodotti che contengano sostanze umettanti, come glicerina e acido ialuronico, che possono legarsi o trattenere efficacemente l’acqua, e ingredienti che aiutino a riparare la barriera cutanea, come niacinamide e ceramidi.

Esfolia per rimuovere la pelle secca in eccesso

La pelle produce naturalmente nuove cellule e perde quelle cellule, Quando le cellule morte della pelle restano sulla superficie, si possono notare chiazze e pori ostruiti. Un esfoliante aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle, che possono ridurre le macchie e migliorare la struttura generale della pelle.

Gli esfolianti possono essere meccanici o chimici. Gli esfolianti meccanici includono:

Questa forma di esfoliazione funziona rimuovendo fisicamente le cellule morte dalla superficie della pelle.

Gli esfolianti chimici comprendono:

  • alfa-idrossiacidi (AHA), che dissolvono le cellule morte sulla superficie della pelle
  • beta-idrossiacidi (BHA), che penetrano negli strati più profondi della pelle per rimuovere le cellule morte dai pori

Sia gli AHA che i BHA aumentano il rinnovamento cellulare, che aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica.

Prenditi cura della pelle secca che invecchia

Con l’invecchiamento della pelle la secchezza e i danni dovuti ai raggi ultravioletti contribuiscono allo sviluppo di rughe, alla perdita di volume, densità e luminosità della pelle.

Inoltre, l’invecchiamento della pelle richiede spesso un’idratazione profonda per ridurre la comparsa e prevenire lo sviluppo di ulteriori rughe.

Come prevenire la pelle secca del viso

Come lavare il viso con pelle secca
Usa acqua a temperatura ambiente o tiepida per lavare il viso con pelle secca.

È possibile prevenire il problema della secchezza della pelle del viso? Ci sono alcuni accorgimenti e anche alcune abitudini che puoi adottare:

  • Lava quotidianamente il viso con un detergente delicato
  • Scegli i prodotti per la cura della pelle adatti al tuo tipo di pelle: grassa, secca o mista
  • Usa una protezione solare ogni giorno
  • Applica una crema idratante dopo il bagno o dopo aver lavato il viso
  • Usa acqua tiepida per lavare il viso e fare il bagno
  • Bevi molta acqua
  • Limita l’assunzione di caffeina
  • Limita la luce solare diretta
  • Evita l’abbronzatura artificiale
  • Usa un umidificatore in casa
  • Smetti di fumare
Esaurito
In offerta!

Evita i fattori che causano la pelle secca del viso

Fin qui abbiamo letto quali trattamenti, accorgimenti e rimedi si possono usare e seguire per la secchezza della pelle del viso. Ma, se possibile, potresti evitare quei fattori che contribuiscono alla secchezza della pelle, così da ridurre il problema.

  • Evita l’aria secca trascorrendo meno tempo all’aperto in climi caldi e freddi e utilizzando un umidificatore in ambienti chiusi quando il riscaldamento è acceso. Se il tuo lavoro ti porta a passare molto tempo all’aperto, usa una crema per il viso biologica per proteggere la tua pelle.
  • Utilizza prodotti per la cura della pelle senza profumi, coloranti e parabeni per evitare irritazioni.

La pelle del viso secca e molto secca ha bisogno di detergenti, creme idratanti e creme solari adeguati.

La crema per il viso bio al 72% di bava di lumaca

Fra i nostri prodotti troverai una crema biologica per il viso che contiene un’alta percentuale di bava di lumaca. È un prodotto delicato, dermatologicamente testato e biologico certificato.

La crema è utile per la pelle secca del viso – ma è adatta anche per pelli sensibili, miste e disidratate – combatte l’invecchiamento cutaneo e nutre la pelle in profondità, svolgendo un’azione protettiva e calmante grazie alla sinergia dei suoi 10 principi attivi naturali:

  • Bava di lumaca
  • Acido ialuronico
  • Burro di mango
  • Olio di argan, olio di riso e olio di vinaccioli
  • Aloe vera
  • Vitamina B5 e Vitamina E
  • Alga rossa
Entra nel mondo di Nuvò Cosmetic.
SCONTO DI 10€ SUL TUO PRIMO ORDINE!
"Registrandoti esprimi il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali di Nuvò Cosmetic. Puoi revocare il tuo consenso in qualunque momento e consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni.
0
0
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto, aggiungi un prodotto!
Apply Coupon