Molte donne si chiedono quale sia la migliore cura della pelle a 40 anni, e anche oltre. Perché questa domanda?
Quando si va avanti con gli anni, è necessario modificare la propria skincare routine per rispondere adeguatamente ai vari cambiamenti fisici introdotti dagli ormoni nel nostro organismo, e quindi anche nella pelle.
Si rivela quindi importante trovare ingredienti adatti per i prodotti cosmetici, soprattutto anti-età, ingredienti che abbiano effetti benefici su pelli mature.
INDICE
Cosa accade alla pelle a partire dai 40 anni?
Dirai subito: appaiono le rughe. Ma le rughe sono la conseguenza di un altro cambiamento che avviene: la diminuzione o la mancanza di estrogeni, che accompagna la menopausa, che influiscono sull’aspetto di viso e collo.
La pelle del viso, quindi, inizia a perdere elasticità e ovviamente anche il suo aspetto giovanile. Gli estrogeni hanno la funzione di trattenere l’umidità della pelle, mantenendola idratata e creando una forte barriera cutanea, stimolando anche la produzione di collagene.
Con il calo di estrogeni la pelle diviene secca e può irritarsi con più facilità. Perde anche consistenza e si screpola. Si noterà una pelle spenta e grigia, perché anche il ricambio cellulare viene interdetto.
Cura della pelle a 50 anni: cosa fare?
Abbiamo visto che alcuni ingredienti che la pelle, da giovani, produce naturalmente adesso, a partire dai 50 anni, non produce più o ne produce in una quantità non sufficiente a mantenere la pelle sana.
È facile capire che ora bisogna fornire alla pelle questi ingredienti: se prima la pelle si poteva nutrire dall’interno, adesso deve nutrirsi dall’esterno, grazie a prodotti studiati appositamente per le pelli mature.
- Prodotti idratanti: l’idratazione è il primo passo per la cura della pelle matura. Creme idratanti che contengano oli e ceramidi possono ricostituire la barriera lipidica naturale della pelle.
- Proteine naturali: aiutano nella produzione del collagene, che rende più spessa la pelle e diminuisce le rughe.
- Retinolo: anche questo ingrediente è utile per il collagene e diminuisce l’opacità della pelle.
- Enzimi per la riparazione del DNA: perché sono utili per curare la pelle a 50 e oltre? Perché proteggono dai radicali liberi e dai danni del sole, quindi sono ideali per combattere l’invecchiamento della pelle.
Cura della pelle a 40 anni e oltre: la tua routine
Tieni a mente prima di tutto questo: la tua cura della pelle, in età matura, deve essere semplice. Molte donne sono portate ad acquistare tanti prodotti, ma questo potrebbe avere effetti negativi sulla pelle, irritandola o rendendo inefficaci i prodotti più importanti.
1° passo da seguire
Una crema per il viso è sempre consigliata, ancor più per pelli mature. Pulizia del viso: usa un detergente delicato. Puoi anche usare un latte detergente, non contiene ingredienti aggressivi, elimina tutte le impurità della pelle lasciandone gli oli naturali, quindi mantiene la tua pelle idratata.
- Siero per il viso: scegli un siero viso idratante all’acido ialuronico, sia per il mattino sia per la sera.
- Crema per il viso: utile a ripristinare la barriera cutanea.
- Protezione solare: non dimenticarla mai al mattino prima di uscire. Per le pelli più mature non deve assolutamente mancare.
2° passo da seguire
A partire dal secondo mese puoi introdurre dei principi attivi, come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, insieme agli antiossidanti.
- Al mattino: detergente delicato, acido ialuronico, Vitamina C, protezione solare.
- Di sera: detergente delicato, acido ialuronico, retinolo, peptidi (utili per la produzione di collagene).
3° passo da seguire
Non dissimile dal precedente passo. Puoi applicare alfa-idrossiacidi o beta-idrossiacidi una volta alla settimana, ma non di più, altrimenti causerebbero un’esfoliazione eccessiva.
I 4 migliori ingredienti per la cura della pelle a 40 anni e oltre
Come hai capito, quando la tua pelle diviene matura col trascorrere del tempo, è giunto il momento di iniziare ad applicare degli ingredienti specifici che ti permettono di prenderti cura della tua pelle.
Ecco i 4 ingredienti che non possono mancare nei cosmetici che userai:
- Acido ialuronico: si trova naturalmente nel nostro corpo e agisce sia per attrarre che per trattenere umidità nella pelle. Con l’avanzare dell’età la pelle ne produce meno e quindi rischia di divenire secca e perdere l’elasticità.
- Acido glicolico: derivato dalla canna da zucchero, è l’acido che penetra più in profondità nella pelle. Utile per contrastare macchie della pelle, rughe e favorisce il ricambio cellulare.
- Vitamina C: è uno dei più potenti antiossidanti per la cura della pelle, quindi aiuta a neutralizzare i radicali liberi. Illumina, rassoda e leviga la pelle opaca, aiuta tutti i tipi di pelle a sintetizzare il collagene.
- Retinolo: ha moltissimi benefici che possono aiutare le pelli mature. Derivato dalla vitamina A, il retinolo stimola il ricambio cellulare per evitare l’iperpigmentazione della pelle e aumenta la capacità della pelle di produrre più collagene.
Prodotti da evitare nella cura della pelle a 40 anni e oltre
- Esfolianti aggressivi: eliminano troppo olio e aggravano la secchezza. Sono utili per l’acne giovanile.
- Lozioni: spesso contengono alcol, che è molto essiccante. Scegli creme che idratano.
- Saponi: tendono a seccare la pelle. Scegli invece un detergente delicato e cerca prodotti non profumati.
Ulteriori consigli
- Esfoliazione: è consigliata per pelli mature? Dopo i 40 anni lo strato esterno della pelle diventa più sottile e delicato, quindi l’esfoliazione, sia fisica con prodotti che contengono microgranuli sia chimica, si può fare, ma con cautela. Puoi scegliere uno scrub viso esfoliante fatto in casa, utilizzando prodotti naturali.
- Massaggio per il viso: può essere utile? Sì, è utile per pelli di qualsiasi età, perché fa bene ai muscoli facciali (zigomi e mascella più definiti), riduce l’accumulo di liquidi, oltre a migliorare il flusso sanguigno, il ricambio cellulare, la tonificazione dei tessuti e aumentare la produzione di collagene.
- Crema per il contorno occhi: usa un prodotto idratante e con ingredienti lenitivi. Deve ravvivare la zona degli occhi, riducendone il gonfiore e migliorandone la compattezza. Scegli ingredienti che accelerino la riparazione cellulare, promuovendo la sintesi del collagene.
Molte donne, superati i 40 anni, si concentrano nella ricerca di modi per mantenere la pelle più giovane. In realtà è bene mantenere la pelle sana: una pelle sana, indipendentemente dalla tua età, ti fa apparire giovanile.
Consumare molta frutta e verdura, proteine e grassi sani aiuta a mantenere la pelle sana.
Anche bere molta acqua aiuta: idrata la pelle dall’interno. Considera che con l’avanzare dell’età le persone diventano più suscettibili alla disidratazione, perché perdono parte del senso della sete. La disidratazione può portare alla pelle secca e ad altri problemi di salute.
Contenuti