Hai mai provato una crema per cellulite?
La cellulite è un inestetismo che colpisce l’80% delle donne a partire dai 21 anni (anche se alcuni uomini sono interessati da questo problema). Di solito si verifica sui glutei e sulle cosce, ma può apparire anche in altre aree del corpo.
Detta anche “pelle a buccia d’arancia”, la cellulite appare sotto forma di fossette, a causa delle diverse distribuzioni di grasso, muscoli e tessuto connettivo, insieme a una perdita di compattezza della pelle.
Le cause della cellulite sono varie:
- età
- fattori ormonali
- stress e cattive abitudini
- fumo
- storia familiare
- infiammazione dei tessuti
- aumento del tessuto adiposo causato dall’aumento di peso
- perdita di collagene
- alterazioni della circolazione
- scarso drenaggio linfatico
INDICE
Eliminare la cellulite: è possibile?
Il tuo obiettivo è recuperare la tensione della pelle, consentirle di riprendere la sua compattezza. Ma come eliminare la cellulite?
Prima di tutto devi concentrarti sulle aree in cui si è formata e trattarle separatamente.
- Cellulite sulle gambe: zona in cui la formazione di cellulite non è così frequente. Ma se si verifica, allora un metodo efficace per combatterla è aumentare la circolazione sanguigna e rafforzare le gambe, con la corsa regolamentare e il massaggio.
- Cellulite sulle cosce: le cosce sono l’area più comune in cui si forma la cellulite. Tuttavia sono anche l’area più semplice da trattare. Per combattere la cellulite sulle cosce puoi provare sia l’esercizio fisico sia il massaggio anticellulite (ne parliamo in modo approfondito più avanti).
- Cellulite sui glutei: anche i glutei sono spesso interessati dalla cellulite, sono anzi la prima zona in cui si presenta spesso nelle donne, perché il grasso in eccesso è immagazzinato prima sui glutei. Oltre al massaggio e all’attività fisica, è consigliabile un diuretico, perché la ritenzione idrica nel corpo può provocare un aumento di grasso nei glutei.
Combattere la cellulite
Sebbene non esista una cura per eliminarla totalmente e per sempre, combattere la cellulite per ridurne l’aspetto fin dalla sua prima apparizione ti permetterà di ottenere effetti e risultati positivi.
Ecco dunque qualche consiglio per combattere la cellulite in modo naturale:
- Attività fisica regolare: se vuoi prevenire e ridurre la cellulite, devi dire addio alla vita sedentaria. Creati un’attività fisica per almeno mezz’ora al giorno, magari scegliendo uno sport di resistenza (cyclette, stepper, tapis roulant, spinning) per stimolare la circolazione sulle gambe e sui glutei – dove la cellulite è più frequente e visibile.
- Dieta bilanciata: limita o elimina completamente gli zuccheri trasformati, i cibi precotti e quelli pieni di grassi. Scegli prodotti di stagione, freschi, ricchi di vitamine e minerali. Segui un regime alimentare sano.
- Acqua: l’acqua non deve mancare nella tua battaglia contro la cellulite, perché aiuta il corpo a eliminare le tossine. Puoi alternarla con il tè verde, bevanda diuretica e dimagrante che brucia le calorie e previene l’assorbimento dei grassi.
- Eliminazione di alcol e tabacco: consumano le tue risorse antiossidanti, che causeranno una perdita di elasticità del collagene della pelle, portandola a un invecchiamento precoce e al rilassamento delle fibre di collagene che supportano il tessuto adiposo.

Rimedi e trattamenti anticellulite
Esistono diversi trattamenti per la riduzione della cellulite, ma soltanto un dermatologo potrà consigliarti il migliore, in base alle cause che hanno prodotto cellulite sulla tua pelle e alla tua situazione medica.
In questa parte ti parliamo di una serie di rimedi per la cellulite, trattamenti che abbiamo diviso in 3 gruppi: rimedi anticellulite iniettivi, energetici e basati sulla temperatura.
Trattamenti anticellulite iniettivi
- Liposuzione: chiamata anche lipoplastica (o liposcultura e lipoaspirazione), questa procedura chirurgica asporta il grasso indesiderato in aree specifiche del corpo, rimodellando il profilo della persona. È un metodo comune per ridurre il grasso addominale e su glutei, cosce, collo, gambe e altre aree del corpo.
- Carbossiterapia: nome con cui comunemente ci si riferisce alla terapia con anidride carbonica, ossia un’infusione percutanea di anidride carbonica a scopo terapeutico per trattare l’accumulo di grasso localizzato. È un metodo usato non solo per la cellulite, ma anche per le occhiaie e le smagliature.
- Mesoterapia: tecnica inventata nel 1952 dal Dr. Michel Pistor, la mesoterapia è un’alternativa non chirurgica alla liposuzione. Si tratta di farmaci (proteine ed enzimi presenti in natura) iniettati nel mesoderma, lo strato di grasso sottopelle. I farmaci distruggono la membrana delle cellule adipose. Il grasso viene poi metabolizzato dall’organismo.
Trattamenti anticellulite energetici
- Trattamenti laser: questo metodo è minimamente invasivo e consiste in una piccola sonda laser inserita appena sottopelle con una piccola incisione. Il laser riscalda i tessuti sotto la superficie della pelle per ridurre lo spessore dello strato di grasso sottocutaneo, stimolando la produzione di collagene e migliorando la consistenza e l’elasticità della pelle.
- Radiofrequenza: il trattamento energetico a radiofrequenza è una nuova tecnologia non chirurgica per la rimozione del grasso e della cellulite. Grazie a un riscaldamento controllato degli strati grassi sottopelle i depositi di grasso vengono drenati attraverso il sistema linfatico. Applicando calore intenso su collagene e cellule adipose, la radiofrequenza migliora la tenuta della pelle, riduce il grasso e aumenta la circolazione.
- Terapia delle onde acustiche: altra terapia basata sull’energia. Con questo metodo le onde di pressione sono trasmesse al tessuto sottocutaneo stimolando la lipolisi e la produzione di nuovo collagene, migliorando il flusso sanguigno locale e consentendo il drenaggio linfatico. Per la riduzione della cellulite sono utilizzati 2 tipi di onde acustiche: le onde d’urto focalizzate e le onde d’urto radiali.
Trattamenti anticellulite basati sulla temperatura
- Criolipolisi: è una nuova procedura che prevede il raffreddamento non invasivo del grasso corporeo per eliminare le cellule adipose, riducendo quindi il grasso in eccesso senza causare danni ai tessuti. È una procedura mirata ai depositi di grasso localizzato (grasso addominale, “maniglie dell’amore”, ecc.).
- Ultrasuoni: più precisamente cavitazione a ultrasuoni, è un trattamento non invasivo che con un dispositivo emette onde ultrasoniche in aree del corpo che presentano cellulite, rimuovendo così le cellule adipose, che vengono liquefatte e rimosse poi dal sistema linfatico del corpo.
Crema per cellulite
Oltre ai suddetti rimedi e trattamenti anticellulite puoi usare dei cosmetici adatti, per esempio le creme per la pelle con cellulite. Per ottenere risultati di lunga durata con una crema per cellulite è importante applicare la crema regolarmente.
Prima dell’acquisto leggi attentamente l’etichetta per verificare la natura degli ingredienti e che la crema sia soprattutto efficace sulla pelle con cellulite.
Quali caratteristiche deve avere una buona crema per cellulite?
- Facile assorbimento.
- Effetto lipolitico (rimodellamento e riduzione): una sostanza come la caffeina stimola questo processo.
- Effetto rassodante: deve contenere per esempio l’acido ialuronico.
L’esfoliazione prima dell’applicazione della crema per cellulite
Prima di applicare la crema per cellulite è bene eseguire un’approfondita pulizia della pelle, così da potenziarne gli effetti.
La cellulite si forma nel tessuto sottocutaneo, a poco più di un centimetro sotto la superficie della pelle, quindi eliminare lo strato di cellule morte e lo sporco accumulatosi durante la giornata permetterà alla crema di essere assorbita in modo ottimale.
Come applicare una crema per cellulite
Se vuoi attenuare gli effetti antiestetici della cellulite sulla pelle, oltre a cercare una crema adatta, devi anche seguire la giusta modalità per applicarla, così da intensificare i suoi benefici.
Cerca prima di tutto una buona crema per cellulite: le migliori creme per pelli con cellulite hanno una serie di ingredienti e di principi attivi (di cui parleremo più avanti) che influiscono sulla fisiologia della pelle.
I passi da seguire per applicare la crema per cellulite
- La temperatura gioca un ruolo non indifferente in questo processo: la pelle fredda tende alla vasocostrizione e quindi si avrà meno probabilità di assorbimento. Lascia la tua pelle a temperatura ambiente.
- Applica sulle dita una quantità di crema adeguata per l’area del corpo da trattare e massaggia energicamente eseguendo movimenti circolari, finché la crema non sarà completamente assorbita, raggiungendo così gli strati più interni della pelle, dove si trovano i noduli di grasso.
- I movimenti devono seguire la direzione del flusso sanguigno venoso: parti dalle ginocchia e arriva fino alle cosce, quindi dai gomiti alle spalle e dai glutei alla vita.
- Non avere fretta: la crema deve assorbirsi del tutto, quindi prenditi il tempo che occorre.
- Il trattamento dev’essere regolare: usa la crema una o 2 volte al giorno (mattina e sera) e per un periodo di 3-4 settimane almeno. I risultati arrivano soltanto se sarai paziente e soprattutto costante nell’uso della crema.
- Oltre alla crema, comunque, è opportuno seguire una dieta fatta di alimenti sani e regolare movimento (quindi no alla vita sedentaria, come ti abbiamo suggerito più sopra). La combinazione di crema per cellulite, dieta appropriata ed esercizio fisico migliorerà i risultati.
Consigli da ricordare quando si applicano le creme anticellulite
- Non applicare la crema anticellulite su aree sensibili come occhi o ferite, per evitare bruciori, pruriti e disagi.
- Lava accuratamente le mani dopo aver applicato la crema.
- Se hai la pelle sensibile, leggi con attenzione gli ingredienti, in modo particolare se sono presenti conservanti o sostanze allergeniche. È quindi consigliabile l’uso di una crema per cellulite biologica (come leggerai più avanti).
Qual è la crema anticellulite migliore?
Nel mercato troverai tantissimi prodotti anticellulite in crema, ma quale scegliere? Soprattutto, come riconoscere la crema anticellulite migliore fra quelle in vendita?
Le migliori creme anticellulite sono innanzitutto quelle dermatologicamente testate. In più devono contenere ingredienti che possono penetrare negli strati della pelle e riempire le aree interessate dalla cellulite, quelle “increspate”.
Come dev’essere una crema anticellulite efficace
Se devi scegliere una crema anticellulite, ovviamente ne cerchi una che ti garantisca dei risultati visibili, che non crei problemi alla tua pelle, e magari contenga anche ingredienti naturali.
Nell’elenco seguente puoi leggere 4 caratteristiche che non possono assolutamente mancare in una crema anticellulite:
- La crema deve contenere ingredienti adatti a ottenere risultati positivi.
- Gli ingredienti devono essere sostanze di alta qualità, comprovati ed efficaci.
- Riduzione dell’effetto “a buccia d’arancia”: con un’applicazione costante e quotidiana e con il massaggio sulla pelle per stimolarne l’assorbimento devi poter vedere un’attenuazione graduale della cellulite.
- Buon rapporto qualità-prezzo: spendere di più è accettabile, se la crema anticellulite è un prodotto di qualità e non dà risultati deludenti.
Ma ricorda sempre che, per ottenere risultati più duraturi e osservare cambiamenti reali, dovrai associare l’uso della crema anticellulite con una dieta e uno stile di vita sani e un allenamento regolare.
Le opinioni sulla crema anticellulite
Oltre ai consigli che ti abbiamo dato, un altro modo per valutare un’efficace crema anticellulite è leggere le recensioni delle creme che vorresti acquistare. Potrai così conoscere le esperienze dirette delle persone che li hanno usati.
Le opinioni sulla crema anticellulite che sceglierai sono importanti: individua prima di tutto quelle negative, per scoprire perché quella crema specifica non ha funzionato o non ha dato i risultati sperati. Ma considera anche che non tutti i prodotti sono efficaci per qualsiasi tipo di pelle.
Crema anticellulite in gravidanza: si può usare?
Durante la gravidanza il corpo subisce una serie di cambiamenti fisici, fra cui anche la formazione di cellulite. Il grasso si può accumulare perché il corpo produce un eccesso di estrogeni, specialmente sui fianchi e sulle cosce.
La domanda più frequente, quindi, è: si può usare una crema anticellulite in gravidanza?
Esistono creme per cellulite con ingredienti naturali e formule semplici, ma molti le sconsigliano perché potrebbero entrare in circolo, arrivando anche alla placenta e al bambino, e non limitarsi ad agire in superficie.
Le creme di qualità per cellulite sono relativamente sicure, ma non esiste la certezza al 100%.
Vale quindi un consiglio da seguire scrupolosamente: prima di usare un qualunque cosmetico durante la gravidanza e l’allattamento richiedi un consulto medico dal tuo ginecologo, che conosce bene la tua situazione e può valutare, leggendo gli inci del cosmetico, se la formulazione della crema anticellulite è idonea alla tua specifica gravidanza.
Il massaggio anticellulite funziona?
Il massaggio anticellulite può migliorare l’aspetto della cellulite:
- Drena il fluido corporeo in eccesso
- Ridistribuisce le cellule adipose
- Migliora la circolazione
Tuttavia il massaggio non può curare definitivamente la cellulite. Ma in cosa consiste questo massaggio?

Come agisce il massaggio anticellulite
Il massaggio anticellulite è un tipo di massaggio studiato per ridurre la cellulite nelle aree interessate, ma dev’essere eseguito da un massaggiatore in possesso delle qualifiche e delle certificazioni richieste. Questa terapia aumenta anche la circolazione sanguigna nelle aree colpite da cellulite.
Di solito il massaggiatore inizia a stimolare la circolazione sanguigna su fianchi, cosce e gambe, arrivando poi ai glutei. Quindi procede con il massaggio anticellulite vero e proprio, lavorando sui depositi di grasso sottopelle.
In breve il massaggio anticellulite tende a smaltire le cellule adipose che si sono depositate in alcune aree e le distribuisce in tutto il corpo.
Oltre alla manualità, il massaggio prevede anche l’uso di una miscela di oli naturali essenziali e creme anticellulite. Il massaggio lavora per decomporre l’accumulo di grasso e rafforzare il tessuto connettivo nelle aree con cellulite, aumentando il flusso sanguigno e riducendo l’accumulo di liquidi.
Per ottenere risultati visibili sono necessari diversi appuntamenti.
Il massaggio anticellulite non rimuove totalmente la cellulite, ma ne riduce la comparsa e può anche impedire la formazione di più cellulite, purché si continui il trattamento.
Tipi di creme anticellulite
Quale crema scegliere per combattere la cellulite?Ti indichiamo 3 tipologie di creme per cellulite, consigliandoti una crema bio alla bava di lumaca, di cui parliamo più avanti.
- Crema anticellulite con effetto caldo: è ideale per tutti i tipi di cellulite ed efficace nel trattamento di accumuli localizzati di grasso Aiuta a stimolare il drenaggio dei liquidi in eccesso e migliora il flusso linfatico. L’effetto caldo sulla pelle accelera la rimozione di tossine e particelle di grasso. Dopo l’applicazione si noterà un leggero arrossamento della pelle a causa della vasodilatazione locale, che scomparirà in pochi minuti.
- Crema anticellulite naturale: con questo nome si intende una crema creata con principi attivi ed estratti naturali. L’uso di una crema anticellulite naturale riduce al minimo le reazioni indesiderate e i disagi, provocati invece da creme aggressive.
- Crema anticellulite bio: una crema bio anticellulite è creata con ingredienti provenienti in genere da materie prime vegetali o comunque da allevamenti e agricoltura biologici. Una crema bio per essere tale deve contenere ingredienti che provengono da agricoltura biologica.Deve avere una certificazione rilasciata da un ente esterno e indipendente; Non contiene derivati del petrolio, paraffine e coloranti sintetici.
Crema per pelle con cellulite alla bava di lumaca
È venuto il momento di parlare della nostra crema per cellulite alla bava di lumaca. È un prodotto biologico certificato AIAB (come anche gli altri cosmetici della nostra linea verde).
Che cosa significa per un cosmetico aver ottenuto la certificazione AIAB? La nostra crema alla bava di lumaca per pelle con cellulite è un cosmetico biologico, che usa materie prime vegetali, e contiene tra i vari attivi ch la compongono, ingredienti provenienti dall’agricoltura biologica.
Inoltre la nostra crema, che contiene bava di lumaca, ha un effetto riscaldante, la profumazione è data dagli olii essenziali al suo interno ed è nichel tested <1ppm.
I principi attivi presenti nella crema per cellulite con bava di lumaca
Estratti vegetali
- Estratto di betulla bio: la betulla è un albero di legno tenero originario di climi freddi e settentrionali, le cui foglie contengono molta vitamina C. La linfa, conservata con chiodi di garofano e cannella, una volta veniva usata per trattare malattie della pelle come acne, reumatismi e gotta. L’estratto di corteccia di betulla bianca previene e corregge la perdita di fibre elastiche e stimola la crescita di nuovo collagene. Ha inoltre proprietà lenitive e idratanti.
- Estratto di salice bio: è l’estratto della corteccia di salice, usato per secoli per lenire la pelle irritata. Contiene salicina (da cui deriva l’acido salicilico). Questo ingrediente è antinfiammatorio e antibatterico, schiarisce i pori e allevia l’acne e l’irritazione. È anche ricco di tannini, acidi fenolici, flavonoidi e vari minerali, ognuno dei quali aiuta a lenire la pelle e favorisce la rigenerazione cellulare, consentendo una carnagione più giovane e fresca.
Oli vegetali
- Olio di camelia bio: ottenuto dai semi della pianta (Camelia japonica), è conosciuto per la grande capacità di trattenere l’umidità e penetrare negli strati più profondi della pelle perché la sua composizione è simile al sebo (l’olio prodotto naturalmente dalla pelle umana), offrendo una gran quantità di fitonutrienti. Incentiva l’elasticità della pelle, idrata e migliora la carnagione.
- Olio di rosa mosqueta: proviene da un arbusto selvatico originario del Sud America (Rosa sffinis rubiginosa). È un olio ricco di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali, combatte le macchie e le rughe dell’età, migliorando i livelli di umidità e collagene.
- Olio di mandorle: proviene dalle mandorle dolci e è ricco di vitamina A (il retinolo contenuto nella vitamina A stimola la produzione di nuove cellule epiteliali e leviga le rughe), vitamina E (con proprietà antiossidanti, protegge la pelle dai danni dei raggi ultravioletti), acidi grassi Omega-3 (prevengono l’invecchiamento) e zinco (nutriente utile per curare acne e cicatrici del viso).
- Olio essenziale di limone: ha una serie di proprietà (stimolanti, calmanti, astringenti, disintossicanti, antisettiche, disinfettanti e antifungine). L’olio di limone riduce anche l’eccesso di sebo sulla pelle. Aggiungere alcune gocce di olio al detergente per il viso aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle.
- Olio essenziale di verbena: è una pianta (Aloysia citrodora) originaria delle foreste pluviali del Cile del 1700. L’olio ha proprietà antisettiche ed emollienti, divenendo così un ottimo tonico per la pelle.
Altri attivi naturali
- Caffeina: è un potente antiossidante, riduce gli arrossamenti della pelle e ha benefici anti-invecchiamento. Inoltre riduce l’infiammazione e il gonfiore, riduce le rughe e leviga visibilmente la cellulite sul corpo.
- Isomerato di saccaride: complesso di carboidrati di origine vegetale al 100%, è contenuto nell’alga bruna (Phyllacantha fibrosa). Migliora l’aspetto complessivo della pelle, stimola la lipolisi e è l’unico agente lipolitico che può stimolare la ripartizione dei trigliceridi nelle donne giovani e nelle donne in menopausa per affinare la cintura addominale. Ha effetti idratanti e leviganti di lunga durata sulla pelle.
Contenuti
- 1 Combattere la cellulite
- 2 Rimedi e trattamenti anticellulite
- 3 Crema per cellulite
- 4 Come applicare una crema per cellulite
- 5 Qual è la crema anticellulite migliore?
- 6 Crema anticellulite in gravidanza: si può usare?
- 7 Il massaggio anticellulite funziona?
- 8 Tipi di creme anticellulite
- 9 Crema per pelle con cellulite alla bava di lumaca