INDICE
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature rappresentano uno degli inestetismi più diffusi e tenacemente odiati dalle donne. Pur colpendo prevalentemente la popolazione femminile, gli uomini non ne sono esenti.
Le smagliature sono delle cicatrici sulla cute che compaiono, solitamente, a causa di una perdita di elasticità della pelle. La frattura delle fibre di collagene nel derma genera sull’epidermide delle depressioni composte da tessuto cicatriziale. Inizialmente le smagliature si presentano di colore rosso o violaceo, per poi assumere un aspetto biancastro col passare del tempo.
Quali sono le cause delle smagliature?
La conoscenza delle cause di questo radicato inestetismo aiuta non poco nel comprendere come prevenire le smagliature nel modo più efficace e naturale possibile, grazie ai prodotti alla bava di lumaca.
La causa primaria dell’insorgenza delle smagliature è da rinvenire nel processo di indebolimento della pelle. Infatti, la rottura delle fibre di proteine quali il collagene e l’elastina, che sorreggono il tessuto connettivo, genera le note strie bianche. Questo spiega perché uno dei principali fattori di rischio sia rappresentato dalla perdita o dall’aumento repentini di peso (il cosiddetto effetto “fisarmonica”) e dalla gravidanza.
Le smagliature possono insorgere anche a causa di una prolungata sottoposizione a terapie farmacologiche a base di cortisolo. Solo raramente, la causa dell’inestetismo è da ricondurre a malattie, come quella di Cushing.
Come eliminare le smagliature
Quante volte vi siete trovate ad osservare in maniera rassegnata le smagliature o a immaginare il vostro corpo in loro assenza? Purtroppo, le smagliature rappresentano una delle anomalie fisiche più difficili da eliminare, ma grazie all’impiego di prodotti di comprovata efficacia, è possibile ridurle notevolmente. La cosmesi ha compiuto negli ultimi tempi degli incredibili passi avanti, diventando sempre più consapevole dell’importanza dell’impiego di materie prime naturali. Ed è qui che la bava delle lumache entra in gioco. Pur apparendo come un ingrediente poco attraente, essa rappresenta uno dei migliori alleati nella lotta contro le smagliature, anche in via preventiva.
Infatti, la bava di lumaca contiene elastina, la proteina del tessuto connettivo che permette alla pelle di tornare alla forma originaria dopo un fenomeno di stiramento o contrazione. Tale sostanza aiuta il derma a mantenere la sua naturale elasticità, e, nei casi di smagliature già esistenti, stimola la produzione delle proteine necessarie al recupero della flessibilità perduta. Inoltre, la bava di lumaca idrata la cute in profondità, grazie a uno dei suoi principi attivi: il collagene.
Come già detto, le smagliature costituiscono un accumulo di tessuto cicatriziale, ma l’allantoina, contenuta nella secrezione del piccolo gasteropode, favorisce la rigenerazione dei tessuti, stimolando la produzione di nuove cellule. Complementare all’allantoina, è l’azione dell’acido glicolico che svolge un effetto peeling, rimuovendo in profondità il tessuto epidermico morto. Per contrastare le smagliature, è bene affiancare all’utilizzo giornaliero di una crema adatta alle smagliature, una dieta bilanciata ricca di frutta e verdura e uno stile di vita sano.
Fondamentale è anche bere molta acqua durante il giorno, perché aiuta la pelle a mantenersi elastica. Infine, l’uso dei cosmetici alla bava di lumaca non soltanto produce risultati scientificamente provati nella prevenzione e riduzione delle smagliature, ma è totalmente sicura e può essere utilizzata anche in gravidanza, vista l’assenza di parabeni e metalli pesanti.
Contenuti