INDICE
Quali sono le cause degli sfoghi cutanei?
Un’irritazione o arrossamento della pelle può avvenire per le cause più disparate. Le situazioni che richiedono un intervento più rapido da parte del medico specialista sono quelle che coinvolgono una reazione allergica o un’intolleranza alimentare. In questo caso, il contatto o l’ingerimento di determinati alimenti può scatenare il rash cutaneo, creando problemi non solo estetici ma soprattutto anche di salute.
Anche elementi ambientali come la presenza di alcune piante, i peli degli animali, la polvere o alcuni pollini possono provocare reazioni di questo tipo. Perfino i detergenti utilizzati nella pulizia della casa e della persona, i tessuti che si indossano e gli oggetti con cui si entra in contatto possono provocare la sintomatologia della dermatite, così come situazioni di particolare stress fisico o psicologico.
Niente paura però: si tratta in genere di situazioni facilmente risolvibili, grazie alla visita da un dermatologo e all’aiuto di un esperto che saprà consigliare i prodotti giusti per limitare i sintomi e riportare la cute alla normalità.
I sintomi degli sfoghi cutanei
Come fare a capire se si sta avendo uno sfogo cutaneo? I sintomi più tipici sono un arrossamento della pelle, spesso accompagnato da prurito e dalla comparsa di piccole bolle o altri segni e inestetismi. Rivolgersi a uno specialista è fondamentale quando si notano questi sintomi, evitando assolutamente di usare prodotti senza un consiglio diretto del dermatologo. Se si accusa prurito diffuso o concentrato in una zona specifica del corpo, se si notano bollicine rosee sulla pelle o rigonfiamenti sospetti, desquamazione o un’eccessiva sensibilità, è bene prenotare una visita.
I casi di dermatite da contatto o reazione allergica si curano in genere facilmente, grazie all’uso di farmaci specifici e creme formulate appositamente per il problema in questione.
Le proprietà lenitive della bava di lumaca
Usata dalla stessa lumaca per proteggersi dagli agenti esterni, la bava possiede elevate quantità di principi attivi quali allantoina, collagene, elastina, mucopolisaccaridi ed acido glicolico. Tutti elementi in grado di idratare la pelle e lenirne le problematiche come, appunto, quelle provocate dalle dermatiti.
Gli arrossamenti e le irritazioni cutanee trovano sollievo nell’applicazione costante di una crema a base di bava di lumaca, proprio grazie a questi principi attivi. L’azione idratante, lenitiva, cicatrizzante di questa sostanza naturale è utilissima come coadiuvante per arrossamenti e irritazioni della pelle, rash cutanei e altre reazioni che colpiscono la cute. Completamente naturale, la bava di lumaca stimola la rigenerazione dei tessuti grazie all’allantoina; l’idratazione profonda della pelle grazie al collagene contenuto in essa; il rinnovamento cellulare grazie all’acido glicolico che favorisce l’eliminazione delle cellule morte e quindi degli inestetismi; la riduzione di infezioni e infiammazioni grazie alle vitamine C ed E di cui è particolarmente ricca. Infine, le proteine nutrono a fondo la pelle.
Scegliere la Crema alla Bava di Lumaca giusta per il proprio problema è fondamentale per la protezione e la rigenerazione della pelle, per alleviare i sintomi delle dermatiti e favorire l’idratazione, sempre sotto il controllo di un medico specialista.
Contenuti