INDICE
Crema alla bava di lumaca?
Idratanti, antiage, anticellulite, lenitiva per il post-rasatura e, da poco, anche la crema alla bava di lumaca. Sì, in commercio esiste una miriade di prodotti per la cura di viso e corpo e, visto che
sicuramente anche tu ne conserverai un barattolo nella mensola del bagno, perché non curiosare
sulla loro composizione di base? Riuscirai così, a scegliere la migliore per le tue esigenze e ad
orientarti in questo mercato immenso.
Le creme sono la somma data dall’unione di una base (ovvero i “mattoncini” della crema per il viso),
di un attivo (la sostanza funzionale che andrà a donarti l’effetto desiderato) e di una profumazione
(ovvero la sua fragranza, che pur non avendo conseguenze sull’effetto della crema viso, non rimane
certo un dettaglio trascurabile per orientare la nostra scelta).
La base di una crema cosmetica alla bava di lumaca
La base di ogni crema cosmetica viene ottenuta tramite la combinazione di acqua (distillata,
demineralizzata o minerale) e sostanza grassa (un burro o un olio di origine vegetale o minerale): in
gergo tecnico si parla di fase acquosa e fase oleosa. Acqua e olio, però, non legano tra loro,
necessitano di uno o più emulsionanti perché si mescolino: gomma xantana, cetearyl glucoside e
carbomer sono alcuni tra i più utilizzati in cosmetica.
Quale elemento rende unica una crema cosmetica?
Ciò che caratterizza le proprietà cosmetologiche specifiche delle varie creme è l’ingrediente attivo.
Ce ne può essere più di uno ed è la vera sostanza funzionale, quella che andrà a lavorare per darci
l’effetto desiderato. Quest’ultimo viene raggiunto in base alla percentuale di concentrazione
dell’attivo considerato, solitamente tra l’1% e il 4%.
Tipologie di crema alla bava di lumaca: come scegliere quella che fa per me?
Come abbiamo visto, le creme si distinguono in base all’attivo in esse contenuto ma come riusciamo
a capire quale sia la migliore per le nostre esigenze? Prima di tutto, è importante capire a quale
categoria appartiene la nostra pelle, ovvero, se è grassa, mista o secca. Di seguito abbiamo stilato
un elenco sintetico per far luce su quest’argomento.
Crema alla bava di lumaca per pelle grassa:
Per questa tipologia di pelle è sempre difficile trovare una crema che possa nutrire al punto giusto, senza rendere la pelle lucida e che sia anche una buona base trucco. In questo caso bisogna ricercare una crema con un basso contenuto oleoso a favore di quello acquoso, con all’interno olii a bassa densità che garantiscano un risultato equilibrante e lenitivo, senza ostruire i pori. La bava di lumaca è ottima anche per questa tipologia di pelle.
Crema alla bava di lumaca per pelle mista-mista tendente al grasso:
La pelle mista si presenta sottile e compatta nella parte secca, mentre oleosa ed ispessita al tatto nella parte grassa; è preferibile in questo caso una crema lenitiva, equilibrante,con una texture leggera ma in grado di idratare per soddisfare le mancanze delle zone secche del viso.
La bava di lumaca è ottima perchè consente di nutrire senza ungere andando ad intervenire anche nelle zona impure.
Crema alla bava di lumaca per pelle secca/mista tentende al secco:
Necessitano di un prodotto con una concentrazione maggiore di elementi nutrienti che possa sopperire alla mancanza di nutriemento della pelle,solitamente la pelle secca si presenta con l’avanzare dell’età dove lo strato epidermico della pelle si assottiglia a causa delle riduzione della produzione di collagene ed allantoina naturalmente presenti sul nostro viso.
Le creme idratanti antirughe possono essere utilizzate in forma preventiva già dopo i vent’anni, sebbene ne sia consigliata l’applicazione a partire dai trent’anni.
Una buona crema antietà deve avere potere rassodante e agire sul rafforzamento delle
impalcature a sostegno della cute, deve stimolare la naturale produzione di collagene e rendere
tonica la pelle con il supporto dell’acido ialuronico.
Crema corpo:
Consigliato una crema in grado di idratare in profondità senza ungere, solitamente le creme che ungono non idratano nel tempo, ma riescono a garantire solo un effetto temporaneo,infatti olii ad alta densità non sono in grado di lavorare in profondità oltre a dare una fastidiosa sensazione di “appicicaticcio”.La crema BODY CREAM dona nutrimento senza ungere, rendendo la pelle vellulatta e setosa.
Oltre ad avere un’azione per pelli con smagliature, grazie alla bava di lumaca in sinergia con 12 principi attivi differenti.
Perché scegliere proprio la Crema alla bava di lumaca?
Le Creme alla bava di lumaca possiedono alte concentrazioni di collagene, acido glicolico, elastina,
vitamine A ed E, ed allantoina che, come abbiamo descritto, sono elementi fondamentali per
rigenerare e dare vigore alla cute. Il risultato dell’applicazione dopo alcune settimane? Una
piacevole idratazione, utile anche per risolvere problemi di acne, ed un sorprendente effetto lifting:
tutto ciò che si può desiderare in un solo cosmetico!
Contenuti
- 1 Crema alla bava di lumaca?
- 1.1 La base di una crema cosmetica alla bava di lumaca
- 1.2 Quale elemento rende unica una crema cosmetica?
- 1.3 Tipologie di crema alla bava di lumaca: come scegliere quella che fa per me?
- 1.4 Crema alla bava di lumaca per pelle grassa:
- 1.5 Crema alla bava di lumaca per pelle mista-mista tendente al grasso:
- 1.6 Crema alla bava di lumaca per pelle secca/mista tentende al secco:
- 1.7 Crema corpo:
- 1.8 Perché scegliere proprio la Crema alla bava di lumaca?