Che esistano grandi benefici della bava di lumaca sulla pelle è un fatto ormai noto: fin dall’antica Grecia la secrezione prodotta dalle lumache era usata come trattamento topico per ridurre l’infiammazione.
In Sud America gli agricoltori che maneggiavano lumache avevano notato che le loro mani apparivano più giovanili e lisce.
La bava di lumaca è oggi fra gli ingredienti dei prodotti per la cura della pelle.
INDICE
La funzione della bava di lumaca
Questa sostanza è prodotta dalle lumache quando sono in movimento e strisciano sul terreno, per ricoprire il corpo e prevenire l’essiccazione dei loro tessuti.
Il muco delle lumache è sia vischioso, così da aderire alle superfici, sia lubrificante, per proteggersi da abrasioni, batteri e altre infezioni mentre si muovono in ambienti diversi.
Sono dunque 2 i principali tipi di muco prodotti dalle lumache:
- uno copre la superficie su cui si muovono (lasciandosi dietro quella scia argentata scintillante sul cemento e sui marciapiedi)
- uno ricopre i loro corpi per protezione.
La bava di lumaca è quindi una sostanza multifunzionale:
- aiuta le lumache, il cui corpo è fatto di tessuti delicati, a muoversi su superficie di ogni tipo, grazie a uno strato liscio che facilita loro i movimenti;
- distrae i predatori, creando una sorta di nuvola quando si ritira nel guscio in caso di pericolo;
- permette loro di riconoscere altre lumache per la riproduzione;
- le fa aderire alle superfici, così che possano arrampicarsi su muri, alberi, rocce;
- le isola anche dal freddo o dal caldo estremo.
Proprietà benefiche della bava di lumaca
Quali proprietà della bava di lumaca intervengono dunque nella salute della pelle del viso?
La capacità della bava di lumaca di stimolare la produzione di elastina e collagene nella pelle, per esempio, si rivela utile per combattere l’acne e attenuare le rughe.
Parlando in termini di cosmetica gli ingredienti che formano la secrezione delle lumache e che danno benefici alla pelle sono:
La bava di lumaca contiene collagene, sostanza dalle proprietà anti-invecchiamento. Proteine naturali: aiutano a mantenere la pelle asciutta e morbida.
- Acido glicolico: esfoliante, è utile per rinnovare la pelle e renderla più luminosa.
- Elastina: proteina presente anche nel tessuto connettivo, dona elasticità alla pelle e contrasta la comparsa delle rughe e la perdita di tono della pelle.
- Collagene: componente della struttura cutanea, cementa i tessuti cutanei e ne ripristina il rinnovamento. Con l’avanzare dell’età la produzione di collagene rallenta e le strutture cellulari si indeboliscono, la pelle diventa più sottile, tende a cedere e a perdere compattezza. Il tutto porta alla formazione delle rughe.
- Mucopolisaccaridi: componenti principali della sostanza fondamentale del tessuto connettivo, sono molecole essenziali per l’organismo e la pelle. A contatto con l’acqua formano un gel che garantisce la corretta idratazione della pelle.
Un’altra sostanza chimica presente nella bava di lumaca è l’allantoina, che è utile nel processo di guarigione delle ferite e nella promozione della rigenerazione cellulare, effetti entrambi utili per combattere i danni alla pelle.
L’allantoina è infatti presente come ingrediente in molti cosmetici, compresi i medicinali antiacne.
Ha anche proprietà astringenti ed è quindi particolarmente indicato per pelli grasse e impure. È anche utile per la guarigione delle ferite e la rigenerazione cellulare.
Benefici della bava di lumaca sulla pelle
Non sono certo pochi, come hai potuto leggere, i componenti della bava di lumaca utili per vari problemi o caratteristiche della pelle.
Vediamo ora nel dettaglio come la salute e l’aspetto della tua pelle possono migliorare grazie all’uso di cosmetici alla bava di lumaca.
Previene l’invecchiamento
La bava di lumaca aiuta nella formazione di 2 proteine: elastina e collagene.
Che cosa sono queste 2 proteine e perché sono utili alla pelle?
L’elastina è responsabile dell’elasticità della pelle, mentre il collagene è una proteina che tiene insieme i tessuti del corpo e dona forza alla pelle.
Durante l’invecchiamento, la formazione di elastina e collagene rallenta, è quindi importante integrare queste due proteine. La bava di lumaca, con le sue proprietà, aiuta a mantenere l’integrità strutturale della pelle, donandole un aspetto giovanile.
Mantiene la pelle idratata
La bava delle lumache è composta per oltre il 90% da acqua, dunque si rivela una sostanza utile alla pelle perché aiuta a mantenerla idratata.
Contiene acido ialuronico, un umettante, cioè cattura l’umidità e la trattiene in modo che la pelle possa assorbirla. L’acido ialuronico che si trova nella bava di lumaca supporta la barriera naturale della pelle e aiutare a mantenere il viso idratato.
Se hai la pelle secca, un cosmetico alla bava di lumaca è il giusto prodotto da usare per ridurne la secchezza e migliorarne l’idratazione e l’aspetto. Ma puoi usare questi cosmetici anche se hai un altro tipo di pelle, perché è un regolatore naturale della produzione di sebo, che è alla base di acne, punti neri, dermatiti, pelli grasse o secche.
Aiuta a combattere cicatrici, smagliature e rughe
C’è un componente che interviene in quest’azione di contrasto alle smagliature, alle rughe, alle macchie dell’acne e a eventuali cicatrici presenti sulla pelle del viso: l’acido glicolico.
Perché è così utile?
Questo componente nutre la pelle e rimuove le cellule morte dalla sua superficie. L’acido glicolico aiuta anche gli ingredienti benefici dei cosmetici a penetrare nei follicoli piliferi, eliminando le cellule morte della pelle e i tessuti danneggiati.
È utile per la pelle con acne
Gli acidi che si trovano nella bava di lumaca liberano la pelle dall’olio in eccesso. Inoltre la bava di lumaca ha anche proprietà antinfiammatorie, quindi si rivela idonea per ridurre le dimensioni e il rossore dell’acne.
Benefici della bava di lumaca per la salute generale della pelle
Come abbiamo visto, la bava di lumaca è una sostanza ricca di nutrienti, un concentrato di ingredienti e componenti naturali che porta benefici alla salute generale della pelle, e non soltanto per combattere inestetismi o per dare sollievo a particolari caratteristiche della pelle.
Ha la capacità di calmare le infiammazioni cutanee, di alleviare le sensazioni di disagio della pelle sensibile e atopica e i disagi come arrossamenti e prurito cutanei grazie ai suoi antibiotici naturali.
Contenuti