Bava di Lumaca: Cos’è e quali proprietà ha?

Lumache

Cos’è la Bava di Lumaca?

A giudicare semplicemente dal nome, la bava di lumaca potrebbe suonare non esattamente allettante. Per alcuni il connubio bava e cosmesi infatti suona ancora come una bizzarria da ricchi o una moda destinata a svanire. Per fortuna non è questo il caso, la bava di lumaca è una sostanza sempre più ampiamente ricercata dai produttori di creme e maschere di bellezza, per via di un’efficacia portentosa dei suoi principi e proprietà cosmetiche.

Le diffidenze circa la sua natura infatti, vengono meno di fronte alla sua indubbia e comprovata utilità su così tanti fronti: non c’è effettivamente bisogno di indorarsi la pillola dando magari un nome più accattivante a questo prodotto naturale .Molte donne, spinte su consiglio di amiche, farmacisti ed estetisti, si sono ritrovate a chiedersi di questi tempi: che cos’è effettivamente la bava di lumaca? È davvero ciò che penso che sia? Facciamo quindi chiarezza circa la sua natura senza troppi preamboli: sì, è esattamente quella simpatica scia trasparente che avremo visto dozzine di volte al seguito di una lumachina intenta a strisciare in giro per il nostro giardino!

La bava è una sostanza indispensabile prodotta dalla lumaca per consentire sia una protezione dei tessuti molli del gasteropode strisciante, mantenendoli umidi, sia una funzione collante utile a consentirgli di “arrampicarsi” agevolmente anche sulle superfici verticali. Una sorta di indispensabile colla che fa anche da prezioso lubrificante.

Per chi ancora mostra scetticismo e riluttanza ad approcciarsi a questo prodotto, vediamo un esame più scientifico e tecnico di caratteristiche e proprietà, che aiuterà indubbiamente a superare le diffidenze.

Di cosa è composta la Bava di Lumaca?

Fra le varie sostanze che la costituiscono, all’interno della bava di lumaca possiamo trovare:

  • L’allantoina, una sostanza che aiuta la rigenerazione dei tessuti nello stimolare la sostituzione di cellule morte;
  • Il collagene, una proteina fondamentale all’idratazione della pelle;
  • L’elastina, come lascia intuire il nome, una proteina che costituendo il tessuto connettivo, consente elasticità e dunque la capacità di far tornare un tessuto come la pelle, della stessa dimensione originale senza sfibrarsi;
  • L’acido glicolico, responsabile di un generoso effetto peeling e già celebre a livello chimico per tale funzione, consente un rinnovamento sensibile a livello cellulare, in quanto aiuta la profonda rimozione delle cellule morte;
  • Le proteine, sostanze nutrienti per la pelle, che ne aiutano l’ossigenazione e la pigmentazione;
  • La vitamina E, un preziosissimo antiossidante che protegge la pelle riducendo le infiammazioni e tenendola idratata;
  • La vitamina C, sensibile aiuto contro le infezioni batteriche e virali.

Questo cocktail naturale di sostanze è quasi praticamente un mix di gran parte dei principi attivi che si trovano nelle creme di bellezza e i prodotti estetici più comuni per il trattamento degli inestetismi della pelle o per il miglioramento della salute dei capelli. Una sostanza così preziosa che non poteva certo rimanere inutilizzata e ignorata solo per via della sua natura poco invitante. Di fronte a queste virtù, anche la persona dai gusti più difficili non può fare a meno di ammettere che un’applicazione di prodotti a base di bava di lumaca sarebbe indubbiamente utile.

In Giappone, patria delle bizzarrie e della tendenza ad esplorare apertamente le novità senza timori, si è addirittura andati oltre: nei saloni di bellezza di Tokyo è possibile sottoporsi al peculiare “Celebrity escargot course“, un trattamento in cui chiocciole rigorosamente pulite d’allevamento, sono lasciate tranquillamente libere di passeggiare sul volto delle clienti.

Come viene estratta la Bava di Lumaca?

Viste le nuove sensibilità risvegliatesi negli ultimi decenni a favore del mondo animale, un’altra delle perplessità della gente riguardo questa sostanza verte al comprendere bene come questa venga estratta dalla lumaca. L’animale ne soffre? La risposta per fortuna è no: specialmente in Italia, presso produttori attenti e professionali come noi della Nuvò Cosmetic, questo non avviene e non è necessario all’estrazione della bava.

L’elicicoltura, (così viene definito l’allevamento delle chiocciole a scopo alimentare) si sta mostrando infatti sensibile a mantenere una decisa tendenza nello sfruttare metodi che raccolgano la bava della lumaca senza danni e tecniche che possano rovinare il piccolo gasteropode. Sia per fattori etici che per banali fattori economici: perché danneggiare un elemento così prezioso? Le chiocciole allevate vengono raccolte, portate alla produzione della bava tramite una banale stimolazione tattile delicata all’interno di una tanica, e dopo pochi minuti riportate senza stress all’allevamento. Questi processi rendono ovviamente costoso il prodotto finale, che ne guadagna tuttavia in purezza e sul piano etico, senza sacrifici.

Scoperta recente o antica saggezza?

La bava di lumaca è un ingrediente segreto per il benessere della pelle e non solo che, nonostante il boom odierno, è stato adoperato già dai nostri antenati più 2000 anni fa. Si dice che il primo a parlarne sia stato Ippocrate, già nel 400 A.C., e che usasse questa sostanza per trattare le irritazioni cutanee. Nel corso dei secoli non è stata disdegnata anche come toccasana e fluidificante per le vie respiratorie. Anche gli antichi insomma, si erano già resi conto delle potenzialità di questo prodotto naturale. Oggi, grazie alle analisi di laboratorio che ne hanno identificato i vari componenti, abbiamo finalmente compreso il perché.

Proprietà della Bava di Lumaca e applicazioni cosmetiche

Abbiamo già visto un elenco sommario dei principi e delle proprietà benefiche della bava di lumaca, ma a livello cosmetico come vengono utilizzate e in che formati possiamo trovarla?
A livello di cura della pelle, la bava di lumaca e relative creme, favoriscono il trattamento di numerosi inestetismi che molti di noi hanno patito per anni o cercato di trattare con inutili prodotti aggressivi. Pensando invece alle più adulte, cellulite, smagliature, macchie cutanee, rughe e rossori sono solo alcuni degli altri fastidiosi problemi che è possibile trattare con la bava di lumaca. Uno degli utilizzi più popolari attualmente, è infatti come antirughe per il viso: sicuramente più salutare delle pericolose iniezioni di botulino!
Viste queste grandi possibilità d’impiego, non è difficile trovare la bava di lumaca in formato di creme, gel ad alto potere idratante, o maschere.

Nella nostra linea cosmetica alla Bava di Lumaca Nuvò Cosmetic potrete trovarla in Siero Puro, Crema Antirughe, Crema Viso e Contorno Occhi.

Entra nel mondo di Nuvò Cosmetic.
SCONTO DI 10€ SUL TUO PRIMO ORDINE!
"Registrandoti esprimi il tuo consenso a ricevere comunicazioni commerciali di Nuvò Cosmetic. Puoi revocare il tuo consenso in qualunque momento e consultare la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni.
0
0
Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto, aggiungi un prodotto!
Apply Coupon