Come tanti settori del mercato globale, anche il mondo della cosmesi e della bellezza sta vivendo una importante fase di trasformazione attraverso i social. Le analisi delle interazioni tra utenti hanno evidenziato come il termine “beauty” sia infatti uno dei più utilizzati su Facebook ed Istagram. Mentre su YouTube si moltiplicano i tutorial e i consigli di professioniste ed appassionate di bellezza, alcuni dei quali ottengono centinaia di migliaia di visualizzazioni.
INDICE
Salute e bellezza 2.0
Per milioni di persone, lo smartphone è diventato non solo un dispositivo di informazione, scambio e interazione, ma anche e soprattutto uno strumento di scelta ed acquisto di tanti prodotti.
Nell’ambito del benessere e della bellezza le attività online si stanno dimostrando particolarmente prolifiche, arrivando anche a spodestare le tradizionali visite presso i negozi specializzati.
I consumatori sono diventati molto curiosi e voraci di informazioni, e desiderano spendere in modo intelligente il proprio tempo. In molti casi preferiscono documentarsi prima di recarsi presso un negozio di cosmesi, al quale spesso approdano avendo già individuato il prodotto che intendono acquistare. Sempre più frequentemente arrivano ad effettuare ordini direttamente online senza provare prima il prodotto, ma facendo affidamento alla fitta rete di recensioni disponibili sui siti di acquisto o presso forum dedicati.
Il grande volume delle conversazioni tematiche circolanti tra gli utenti dei social network rappresenta indubbiamente un’ampia opportunità di contatto tra i brand del settore beauty e i consumatori. Le aziende possono intercettare i bisogni e le preferenze degli utenti proponendo loro i prodotti più adatti, ma anche influenzarne le scelte e i consumi.
In questi ultimi anni, nelle conversazioni che sui social risultano attinenti alla cura della persona, si sta registrando un aumento significativo di citazioni di prodotti naturali. Tra questi, una sostanza che ha letteralmente “sfondato” le statistiche di Facebook ed Istagram è la bava di lumaca.
Fino a qualche anno fa, i prodotti a base di bava di lumaca erano appannaggio di un pubblico di nicchia e scontavano una certa diffidenza nella maggior parte dei consumatori. Considerate le sue eccellenti qualità, probabilmente il consumo di questa sostanza naturale nel corso degli anni avrebbe comunque registrato un ottimo trend di crescita; tuttavia, grazie alla propagazione esponenziale delle “chiacchiere sui social” la diffusione di questi prodotti ha subito una sorprendente accelerazione esponenziale.
Una sostanza vitale
La bava di lumaca consiste nella secrezione mucosa generata dalla comune chiocciola da giardino, la Helix aspersa che secerne un concentrato di sostanze rigeneranti le quali possiedono importanti proprietà nutritive e protettive che ne giustificano l’elevato interesse cosmetico e farmaceutico.
La lumaca è un mollusco, detto gasteropode, costituito da un corpo che è al contempo un piede flessibile per mezzo del quale l’animale riesce a muoversi. Nella base del piede questo invertebrato possiede una serie di ghiandole che secernono il mucopolisaccaride, la sostanza traslucida che chiamiamo “bava”.
La mucosa prodotta durante il movimento presenta caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza lumaca e, come vedremo, molto benefiche anche per noi:
- Idratazione: la secrezione mantiene i tessuti idratati prevenendone l’essiccazione.
- Protezione: le proprietà antibatteriche proteggono le micro lesioni causate dall’avanzamento dell’animale su superfici ruvide.
- Rigenerazione: grazie alla mucosa viene stimolato e accelerato il processo rigenerativo dei tessuti lacerati.
- Lubrificazione: favorisce lo scivolamento del piede lumaca su tutte le superfici.
- Aderenza: permette al mollusco di restare attaccato ad una superficie irregolare o inclinata senza cadere.
La secrezione emessa dalla lumaca dopo il suo passaggio si secca formando la tipica traccia lucida che siamo abituati a riconoscere dopo il suo passaggio.
I benefici della bava di lumaca
Negli anni ’80, in Cile, presso alcuni allevamenti di chiocciole destinate a scopo alimentare, fu notato che le mani dei braccianti impiegati nella raccolta, a dispetto della durezza del lavoro svolto, erano insolitamente morbide e gli eventuali tagli si rimarginavano molto rapidamente. Questa osservazione aprì le porte allo studio della secrezione ai fini farmaceutici e cosmetici e portò nel giro di 15 anni a produrre e commercializzare la prima crema a base di bava di lumaca.
I benefici curativi della sostanza erano invece già conosciuti dal medico greco Ippocrate che la utilizzava per curare le infiammazioni cutanee. Nel corso della storia la bava di lumaca è stata sempre utilizzata in medicina come sostanza terapeutica per agevolare la guarigione di ulcere, ferite e per arrestare emorragie, ma anche come sciroppo fluidificante delle vie respiratorie.
Lo sciroppo di estratto di bava di lumaca è infatti particolarmente adatto per lenire le irritazioni della gola, sciogliere ed eliminare il catarro, contrastare la tosse e curare le bronchiti.
Le principali sostanze contenute nella bava di lumaca sono quelle che la rendono particolarmente adatta alla produzione di creme e sieri per il benessere della pelle:
- Allantoina: favorisce la rigenerazione dell’epidermide
- Elastina: sostiene l’elasticità della pelle
- Collagene: idrata e ammorbidisce la cute
- Acido Glicolico: restituisce luminosità alla pelle
- Vitamine, proteine e altre sostanze: ossigenano e nutrono la pelle, favorendo la ricostruzione dei tessuti.
La bava di lumaca nella cosmesi
Dal punto di vista cosmetico, l’estratto di bava di lumaca agisce su due fronti. In primo luogo, attraverso il collagene e l’elastina favorisce la rigenerazione della cute rovinata dai tagli o dall’invecchiamento delle cellule, conferendo un aspetto tonico alla cute. A questa prima azione curativa si aggiunge poi un’azione protettiva nei confronti degli agenti esterni che possono intaccare la pelle, rallentando così il processo di invecchiamento dell’epidermide.
Bava di lumaca coadiuvante per:
- combattere le rughe;
- riparare le cicatrici da bruciature o altre affezioni della pelle come l’acne;
- contenere le smagliature;
- mitigare le macchie cutanee.
Recentemente in Giappone ha iniziato a diffondersi il Celebrity Escargot Course, una pratica che consiste nel liberare semplicemente tre lumache sul volto di una persona così che possano secernere la loro bava in modo diretto e immediato per sfruttarne così le preziose proprietà idratanti e ossidanti. Questo procedimento sta sollevando tuttavia alcune perplessità in quanto per effettuare il trattamento le chiocciole vengono strappate al loro ambiente naturale.
Per questo motivo la Nuvò Cosmetic ha scelto un processo di produzione manuale che evita sofferenze alle lumache, senza soluzioni saline o scariche elettriche.
La chiocciola del web
L’estratto di bava di lumaca è dunque un rimedio antico e naturale che grazie alle tendenze social del web sta diventando molto popolare, soprattutto tra i consumatori più giovani, spesso alle prese anche con gli effetti dell’acne giovanile.
Possiamo concludere che la comune chiocciola da giardino ha trovato la sua celebrità diventando una degna compagna della più celebre chiocciola usata nel web!
Contenuti