Bava di lumaca per pelle con rughe

È utile usare la bava di lumaca per ridurre le rughe del viso?

Prima di tutto rispondiamo a un’altra domanda: perché si formano le rughe? Con l’avanzare dell’età diminuisce la produzione di collagene, una proteina del nostro corpo che mantiene elastica la pelle.

Specialmente sul viso, per i continui e quotidiani movimenti dei muscoli facciali dovuti alle espressioni, si formano delle pieghe, che con il tempo divengono solchi sempre più accentuati: le rughe.

Le rughe possono anche essere causate anche dall’esposizione al sole, dall’inquinamento atmosferico e dal fumo. Possiamo proteggere la nostra pelle usando protezioni contro i raggi ultravioletti del sole ed evitando di fumare, anche se contro l’inquinamento possiamo fare ben poco.

Ma per la diminuzione di collagene abbiamo una soluzione: la bava di lumaca. Anzi, cosmetici alla bava di lumaca che contengono una serie di principi attivi utili per combattere le rughe e la loro formazione.

La bava di lumaca può ridurre le rughe?

La bava di lumaca, sostanza naturale prodotto dal piede della lumaca (Helix aspersa Müller), contiene una serie di attivi che trovano utilità nel trattare diversi inestesismi della pelle (macchie, rughe, smagliature, cicatrici).

Contiene, per esempio, l’allantoina, una sostanza protettiva e nutriente che rigenera gli strati della pelle, che può attenuare le imperfezioni presenti, come cicatrici, rughe, ma anche escoriazioni, ustioni, acne.

Esaurito
In offerta!
In offerta!

Gli attivi dei cosmetici utili per combattere le rughe

Nel mercato esistono molti cosmetici alla bava di lumaca per i trattamenti contro le rughe, cosmetici che contengono una serie di principi attivi che hanno effetti benefici nella prevenzione e nella riduzione delle rughe. Vediamoli nel dettaglio.

Acido ialuronico

È un glicosaminoglicano, un nome dato a una sostanza vitale e naturale che fa parte della matrice di supporto della pelle, che mantiene stabile e rinnovata. L’acido ialuronico fa anche parte delle sostanze igroscopiche, sostanze che attirano l’umidità circostante.

Si trova quindi in molti prodotti cosmetici, come le creme idratanti per la cura della pelle, proprio perché la mantiene idratata, rivitalizzandone gli strati esterni e di conseguenza attenuando le rughe e diminuendone la profondità.

Acido glicolico

Fa parte degli alfaidrossiacidi e si trova in molti prodotti per i trattamenti della pelle, anche per quelle sensibili, perché non provoca irritazione. L’acido glicolico viene estratto dalle piante, quali canna da zucchero, ananas, uva, barbabietole da zucchero.

È una sostanza esfoliante, poiché rimuove lo strato esterno delle cellule morte dell’epidermide, lasciando la pelle luminosa e fresca. È usato anche nei trattamenti contro le cicatrici, le rughe, lo scolorimento della pelle.

Olio di vinaccioli

È un sottoprodotto della vinificazione: viene estratto dai semi degli acini d’uva, spremuti a freddo, così che mantengano le loro proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie.

L’olio di vinaccioli contiene polifenoli e altri antiossidanti che aiutano contro l’invecchiamento precoce, attenuando le rughe e le macchie dovute al sole.

Olio di argan

È un olio naturale estratto dalla noce dell’albero di argan (Argania spinosa), una pianta che cresce alle pendici delle montagne dell’Atlante, nella regione sud-occidentale del Marocco. L’olio di argan contiene acidi grassi omega che aiutano a rafforzare i tessuti della pelle e quindi sono utili nella prevenzione delle rughe, delle imperfezioni della pelle e nella riduzione delle macchie.

Inoltre stimolano la rigenerazione cellulare, fornendo nutrienti essenziali per la pelle, idratandola e riducendone l’infiammazione. Ripristinano anche la sua elasticità, grazie a un aumento dei livelli di elastina, donandole un aspetto più giovane.

Olio di marula

Proviene dall’estrazione dai noccioli del frutto di marula (Sclerocarya birrea), un albero originario dell’Africa meridionale. L’olio di marula è ricco di proteine e si trova quindi come ingrediente efficace nei prodotti per la cura di pelle e capelli. È inoltre ricco di antiossidanti, di acidi grassi essenziali e di vitamine E e C.

Grazie alle sue proprietà protegge dai danni dovuti ai raggi ultravioletti, riduce la diminuzione di collagene ed elastina, quindi è efficace contro le rughe sottili e le macchie dell’età.

Vitamina A

E’ un antiossidante che combatte gli effetti negativi dei radicali liberi, l’invecchiamento della pelle e le rughe. La vitamina A è chiamata anche retinolo, e svolge un ruolo importante nella cura della pelle, perché aumenta la produzione di collagene e riduce le rughe sottili e lo scolorimento della pelle.

Vitamina E

Nota anche come tocoferolo, è una sostanza nutritiva che aiuta il sistema immunitario e la rigenerazione cellulare. Ha anche proprietà antiossidanti – quindi aiuta nella prevenzione dell’invecchiamento precoce della pelle – e antinfiammatorie. La vitamina E offre benefici per la salute e l’aspetto della pelle.

La produzione di vitamina E viene ridotta dai raggi del sole, quindi è importante reintrodurla con cosmetici adatti. La vitamine E, infatti, aumenta la produzione di collagene, sostenendo la crescita di nuove cellule della pelle e accelerandone la rigenerazione. Diventa così efficace contro le rughe, donando alla pelle un aspetto levigato.

Collagene

È una delle proteine più abbondanti nel corpo, essendo infatti la principale proteina strutturale che forma il tessuto connettivo del nostro corpo (pelle, ossa, muscoli, tendini e legamenti).

La produzione di collagene diminuisce con l’avanzare dell’età e la pelle non apparirà più tesa. In più sole e inquinamento atmosferico possono causare la rottura della collagene. Questi effetti si notano dalla comparsa di rughe d’espressione, di un colorito spento della pelle. Poiché il nostro corpo non è in grado di continuare a produrre collagene in quantità sufficiente, abbiamo bisogno di reintegrarlo con creme e sieri che contengano collagene.

Esaurito
In offerta!
In offerta!

Elastina

È un’altra proteina che, assieme al collagene, si trova nel derma. È responsabile della struttura della pelle (e le consente di riprendere forma dopo lo stretching o la contrazione) e degli organi. Anche la produzione di elastina, al pari di quella del collagene, rallenta con l’età e la sua diminuzione causa la formazione di rughe.

I prodotti cosmetici contenenti elastina, quindi, sono utili per contrastare il processo di formazione delle rughe e rendendo la pelle più giovane ed elastica.

Burro di mango

È un ricco grasso naturale derivato dai semi del frutto del mango. È un emolliente a lunga durata, che nutre la pelle e ne aumenta l’elasticità, rendendola più liscia e soda.

Il burro di mango contiene una serie di sostanze che portano benefici contro le rughe, come l’acido oleico (riduce la comparsa di rughe), la vitamina A (leviga le rughe, stimolare la produzione di collagene e la rigenerazione delle cellule), la vitamina C (ha proprietà antiossidanti e promuove la sintesi del collagene che dà alla pelle un aspetto più liscio) e la vitamina E (ha proprietà antiossidanti che rallentano l’aspetto dell’invecchiamento).

Crema alla bava di lumaca: soluzione anti-invecchiamento

La bava di lumaca favorisce la rigenerazione della pelle e attenua la consistenza e l’aspetto delle rughe, grazie alla presenza di allantoina, un rigeneratore cellulare, collagene, elastina e acido glicolico: in poche parole è una sostanza anti-invecchiamento totalmente naturale.

Dopo l’applicazione della crema alla bava di lumaca si assiste a un miglioramento dell’elasticità della pelle, della densità cutanea e quindi a un generale rafforzamento della pelle, divenendo così efficace come anti-invecchiamento della pelle.

Ma come usare la crema alla bava di lumaca?

Crema e siero alla bava di lumaca

Se si vogliono ottenere i migliori effetti positivi contro le rughe, è bene scegliere innanzitutto una crema che contenga un’elevata percentuale di bava di lumaca.

In più è consigliabile usare insieme sia la crema sia un siero per il viso all’80% di bava di lumaca (il siero va applicato prima della crema): la sinergia siero-crema amplifica gli effetti dei principi attivi dei 2 cosmetici.

Quale siero alla bava di lumaca usare?

Stiamo parlando di rughe, di soluzioni anti-invecchiamento: devi scegliere un siero alla bava di lumaca che contenga principi attivi specifici contro le rughe. In più deve essere un siero a rapido assorbimento e soprattutto dermatologicamente testato (così da essere sicuri che non contenga sostanze nocive o irritanti per la pelle del viso).

Esaurito
In offerta!
In offerta!

Perché l’uso di un siero prima dell’applicazione della crema alla bava di lumaca?

Il siero deve preparare la pelle alla crema: i suoi principi attivi agiscono in profondità e in questo modo amplificano gli effetti benefici della crema viso.

Considera anche che un siero ha una consistenza diversa dalla crema: è molto più liquido, mentre la crema ha una consistenza pastosa, più corposa. Sarebbe quindi assurdo applicare la crema, che va a creare una sorta di film protettivo, e poi il siero, che è un liquido e non riuscirebbe quindi a penetrare nella pelle e a svolgere la sua azione benefica.

Prima del siero devi procedere con un’accurata pulizia del viso, successivamente potrai applicare una porzione di siero sulle parti del viso interessate.

Quando usare una crema antirughe alla bava di lumaca?

Puoi usare la crema durante tutto l’anno, sia in estate sia d’inverno, senza problemi. La crema alla bava di lumaca non dà problemi di macchie.

Proprietà antiage della bava di lumaca

Perché la bava di lumaca viene considerata una sostanza dalle proprietà antiage?

Un uso costante di creme alla bava di lumaca ha permesso di ottenere una pelle più liscia e idratata e anche una migliore elasticità della pelle. La bava di lumaca, e i suoi attivi, hanno anche migliorato la luminosità e la pigmentazione della pelle.

Idratazione, morbidezza, compattezza, elasticità: 4 importanti caratteristiche di una pelle giovane e sana. E la bava di lumaca, contenendo un misto di proteine, vitamine, acidi glicolici ed elastina, rende la pelle fresca e ringiovanita.

Scegliere la crema migliore anti age secondo il tipo di pelle

Per avere i migliori effetti benefici anti-invecchiamento sulla tua pelle devi scegliere il prodotto giusto, la crema alla bava di lumaca adatta al tuo tipo di pelle. I diversi tipi di pelle hanno esigenze diverse.

Esaurito
In offerta!
In offerta!

Crema antiage per pelle grassa

La pelle grassa è molto delicata perché caratterizzata da un eccesso di produzione di sebo e di solito i prodotti antiage contengono oli ed emollienti. Appare dall’aspetto untuoso e umidiccio e soprattutto interessa tutte le aree del viso (altrimenti si parla di pelle mista).

Se hai la pelle grasse, scegli quindi una crema viso alla bava di lumaca all’80%. Per essere efficace deve essere inoltre una crema per il viso molto leggera, con un contenuto di grassi (olii e burri) pari al 5-8%.

Sono preferibili creme antiage abbinate a seboregolatori o purificanti. La pelle grassa tende a manifestare brufoli e punti neri, quindi, prima dell’applicazione di una crema viso, è importante procedere con uno scrub esfoliante per il viso, in modo da detergere ed esfoliare la pelle del viso e applicare la crema su un viso perfettamente pulito.

Una buona crema antiage per pelli grasse deve contrastare l’eccesso di produzione di sebo, facilitare l’idratazione in profondità, eliminare i batteri e favorire la chiusura dei pori.

Crema antiage per pelle mista-mista grassa

Per la pelle mista-mista grassa è meglio scegliere una crema lenitiva, che idrata le zone secche della pelle (mento e guance). In questo caso si consiglia una crema viso alla bava di lumaca al 60%.

Crema antiage per pelle secca o sensibile

La pelle secca o sensibile è a rischio di irritazioni, arrossamenti, eruzioni cutanee, ecc. È un tipo di pelle che dà visibili segni di perdita di idratazione. La secchezze della pelle si avverte dalla sua ruvidezza, dall’aspetto screpolato, desquamato.

Se hai un tipo di pelle secca o sensibile, devi evitare il retinolo perché potrebbe seccare la pelle o provocare irritazioni. Dovresti cercare una crema antirughe ricca di antiossidanti e di nutrienti. Scegli una crema bio al 72%. Inoltre per una pelle secca la crema viso deve contenere il 13-15% di grassi, composti da olii e burri.

La crema alla bava di lumaca è particolarmente indicata per pelli secche, poiché i suoi principi attivi hanno notevoli proprietà idratanti. Un fattore fondamentale è la percentuale di bava di lumaca, che non deve essere inferiore al 50%, altrimenti non potrà ripristinare l’idratazione della pelle.

La migliore crema antiage per la pelle sensibile

Per una pelle sensibile devi assolutamente scegliere una crema naturale, che non contenga sostanze aggressive.

La crema alla bava di lumaca è leggera e si assorbe facilmente nella pelle. Inoltre svolge un’azione lenitiva. Principi attivi come elastina e collagene nutrono e rigenerano la pelle.

Esaurito
In offerta!
In offerta!

Crema anti age per pelle mista o mista-secca

La pelle mista presenta aree del viso in cui la produzione di sebo è in eccesso e aree in cui invece manca una buona idratazione. Ha quindi caratteristiche sia della pelle secca sia di quella grassa.

L’eccesso di sebo si presenta in quella che viene comunemente chiamata Zona T, cioè fronte, naso e più raramente mento, mentre le aree più secche del viso sono il contorno occhi e le guance.

Quale crema antiage scegliere, dunque, per una pelle mista?

La pelle mista-mista secca ha bisogno di nutrienti e idratazione. Anche in questo caso è meglio acquistare una crema al 72% di bava di lumaca.

Per le pelli normali-miste la crema viso deve avere un contenuto di grassi, sempre olii e burri, pari al 10-12%. Da evitare sia i siliconi (non permettono alla pelle di traspirare) sia gli olii pesanti: meglio gli olii leggeri, come l’olio di argan, che si assorbe velocemente e non unge.